La Motorizzazione civile ha adeguato il decreto ministeriale del 10 maggio 2011 che disciplina i Dsa (dispositivi supplementari di aderenza) alla nuova norma internazionale UNI EN 16662-1 emanata nel 2020, che si applica indipendentemente dal materiale con cui sono realizzati i dispositivi antineve, mentre la norma tecnica precedente del 2010 (UNI 11313) si applicava solamente ai dispositivi di acciaio.
Come montare le catene da neve
Quindi, indipendentemente dal materiale utilizzato, acciaio o tessuto, qualsiasi dispositivo omologato secondo la nuova norma, può essere utilizzato sulle strade nelle quali sono obbligatorie le dotazioni invernali sugli pneumatici.
Via libera quindi alle calze da neve, utilizzabili (e quindi equivalenti) al posto delle catene o degli pneumatici invernali, già a partire dal 15 novembre si potranno trasportare e usare calze al posto delle catene sulle strade dove scattano (da quel giorno) gli obblighi di dotazioni invernali.
Catene da neve: gli errori da non commettere
Lo stabiliscono le leggi e i regolamenti, essendo quella di cui sopra una norma tecnica di valenza europea. In tal senso un’informativa è stata trasmessa anche al Ministero dell’Interno.
Nessuna novità in arrivo per coloro che monteranno pneumatici invernali M+S (recanti il simbolo del fiocco di neve) che, come noto, sono sufficienti per circolare sulla rete stradale nella quale vige l’obbligo di dotazioni invernali.
News su Telegram o WhatsApp