Senza categoria

In Valchiavenna si chiama brisaola

in valchiavenna si chiama brisaola

in valchiavenna si chiama brisaolaBrisaola

In Valchiavenna si chiama “brisaola” e le sue prime testimonianze scritte risalgono al XV secolo.

DIFFERENZE – Non tutte le brisaole sono uguali. Ogni produttore ha la sua ricetta, che dipende dal taglio di carne bovina usato, dalle spezie utilizzate per la lavorazione.

CARATTERISTICHE – La brisaola è molto nutriente, povera di grassi e ricca di proteine, vitamine e minerali. Per questo è utilizzata delle diete ipocaloriche e in quelle per gli sportivi.


Leggi anche: Antiche cantine e tesori nascosti della Valchiavenna


Bresaola in Valchiavenna

COME MANGIARLA – Gli italiani la preferiscono con un filo di limone e rucola, anche se bisogna fare attenzione perché il gusto forte del primo potrebbe sovrastare quello delicato della brisaola.

CRUDA – Meglio mangiarla cruda. Cuocerla porterebbe alla perdita del suo sapore delicato, oltre ad indurirne la consistenza.

Consorzio Turistico Valchiavenna

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×