Beni diritto speciale Livigno
La legge 762 del 1° novembre 1973 e il regolamento comunale approvato dal Consiglio Comunale di Livigno il 15 maggio 2019 disciplinano l’applicazione nel territorio del Piccolo Tibet dei diritti speciali istituiti dalla legge di cui sopra.
DIRITTO SPECIALE
Chiunque introduca nella zona extra-doganale di Livigno generi soggetti a diritto speciale è tenuto a farne denuncia al Comune prima dalla consegna al destinatario ed è soggetto al pagamento, appunto dei diritti speciali.
Tutto ciò che entra a Livigno, passando dalle dogane, subisce una tassazione chiamata “diritto speciale”, che viene incamerata dalle casse comunali: in particolare 0,25 € su ogni litro di benzina e 0,155 €per ogni litro di gasolio.
Leggi anche: I prodotti convenienti a Livigno
Diritto speciale di Livigno
GENERI
Quali sono i generi interessati?
Benzina, petrolio, gasolio e residui, lubrificanti, tabacchi lavorati.
Se i beni vengono introdotti da paesi non appartenenti all’Unione Europea, da porti franchi o aree duty free: liquori, acquaviti, articoli sportivi, profumi, prodotti di bellezza, apparecchi fotografici, apparecchi radio, apparecchi televisivi, pelliccerie, pelletterie, articoli di abbigliamento.
Leggi anche: Quali tasse non pagano a Livigno?
ALIQUOTE
Le misure dei diritti speciali vengono stabilite ogni anno dal Ministero delle Finanze, dopo aver sentito il Comune di Livigno per quanto concerne le aliquote.