Autovelox statale 36
Come funzionano i quattro autovelox fissi posizionati nel 2018 sulla strada statale 36 nei comuni di Colico (direzione nord e sud), Lierna (direzione sud) e Mandello del Lario (direzione nord)?
Per prima cosa dobbiamo dire subito che i servizi di rilevazione della velocità per la violazione dell’art. 142 del Codice della strada sono attivi anche senza la presenza della pattuglia della Polizia Stradale.
Le postazioni di controllo sulla statale 36 sono però segnalate da cartellonistica fissa, come il limite di velocità di 90 km/h, e a mezzo dei pannelli a messaggio variabile gestiti da Anas.
Gli autovelox sono tarati a circa 100 chilometri orari ovvero il 5 per cento in più del limite di legge che sulla statale 36 è di 90 all’ora (per cui il 5 per cento è di 94,5 km/h).
LEGGI ANCHE: Autovelox sulla statale 38
Autovelox statale 36
Le modalità di attivazione degli autovelox sono casuali, le macchine fotografiche automatiche collegate ai dispositivi di rilevamento della velocità installate nelle colonnine fisse funzionano a rotazione e uno alla volta, ma non viene meno la possibilità dell’utilizzo del Telelaser da parte della Polizia con la contestazione immediata dell’infrazione.
Infine i controlli “mobili” della Polizia proseguono ugualmente e si affiancano a quelli delle colonnine fisse autovelox statale 36.
LEGGI ANCHE: Autovelox della settimana in Lombardia
Le sanzioni possono arrivare fino a 159 euro se si supera di 10 chilometri il limite, fino a 639 euro e tre punti decurtati dalla patente per chi supera fino a 40 chilometri il limite.
Sanzione da 500 a 2.000 euro tra i 41 e i 60 chilometri di velocità in più rispetto al limite, oltre alla decurtazione di sei punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.