L’umidità eccessiva nelle pareti domestiche può causare problemi come muffa, cattivi odori e danni strutturali. Fortunatamente, esistono metodi fai da te efficaci per assorbire l’umidità e mantenere un ambiente sano.
Assorbi umidità
Ecco alcune soluzioni pratiche:
1. Deumidificatore al sale grosso
Il sale grosso è un deumidificatore naturale. Ecco come utilizzarlo:
- Con una bottiglia di plastica: Taglia una bottiglia a metà. Fai dei piccoli fori nel tappo e riempi la parte superiore con circa 150 grammi di sale grosso. Inserisci questa parte capovolta nella metà inferiore. Il sale assorbirà l’umidità, che si raccoglierà nella parte inferiore della bottiglia.
- Con un sacchetto di organza: Riempi un sacchetto di organza o una calza di nylon con sale grosso e posizionalo in uno scolapasta sopra un contenitore. L’umidità verrà assorbita dal sale e l’acqua in eccesso gocciolerà nel contenitore sottostante.
Leggi anche: Isolare una parete interna umida e fredda con il fai da te
2. Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un altro assorbente naturale:
- In contenitori aperti: Posiziona ciotole o barattoli aperti contenenti bicarbonato nelle aree umide. Sostituisci il bicarbonato quando diventa saturo.
3. Calce viva
La calce viva ha proprietà igroscopiche:
- In scatole forate: Metti un pugno di calce viva in una scatola con aperture sui lati e posizionala nelle stanze umide. La calce assorbirà l’umidità, ma fai attenzione: maneggiala con cautela e tienila lontana dalla portata dei bambini.
4. Sabbia per lettiere
La sabbia per lettiere può essere utilizzata come deumidificatore:
- In contenitori: Mescola due chilogrammi di sabbia per lettiere con un chilogrammo di bicarbonato di sodio. Distribuisci il composto in piccoli contenitori e posizionali negli angoli umidi della casa. Cambia il contenuto una volta alla settimana.
Prevenire l’umidità
- Ventilazione: Arieggia regolarmente gli ambienti, specialmente dopo attività che generano vapore, come cucinare o fare la doccia.
- Piante: Limita il numero di piante in casa, poiché rilasciano umidità nell’aria.
- Stenditura dei panni: Evita di asciugare i panni all’interno; se necessario, assicurati che la stanza sia ben ventilata.
Ricorda che, sebbene questi metodi fai da te possano aiutare a ridurre l’umidità, è importante identificare e risolvere le cause principali dell’umidità per garantire un ambiente domestico sano.