Il 18 luglio 1987, quando in Valtellina l’incubo cominciò, fino all’evento più tragico del 28 luglio, la grande frana di Val Pola. Alle 7:23 40 milioni di metri cubi di roccia e terra precipitarono a valle dalle pendici del Monte Zandila (2920 m) alla velocità di 400 km/h. L’impatto sul fondovalle fu devastante, l’intero abitato di S. Antonio Morignone (fortunatamente già evacuato) venne distrutto. Nessuno però pensava a una frana di tali dimensioni, infatti l’abitato di Aquilone, posto circa 1 km più a nord venne raggiunto dal fango e morirono 28 persone, tra cui molti bambini con le loro madri. 7 operai invece si trovavano proprio sotto la frana, per la sistemazione della strada statale 38 danneggiata dall’alluvione, loro non morirono sepolti dalla montagna, ma schiacciati dalla violenza dello spostamento d’aria provocato dalla frana stessa, probabilmente non si sono neanche resi conto di quello che stava accadendo sopra di loro, tutto avvenne in una manciata di secondi. Ricordo ancora le parole di Don Valerio, che all’epoca era a Frontale, sopra Le Prese, pochi chilometri a sud della frana. “Quella mattina la casa ha tremato, ho aperto le persiane e nell’aria si percepiva un forte odore di zolfo, una grossa nube si era alzata e per diversi minuti non si vedeva nulla, ho guardato verso la Valdisotto e lì ho capito che era una catastrofe, era crollata l’intera montagna.” Marco Trezzi
Usiamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.