Vietati botti fuochi artificio Valtellina
II Comune di Morbegno ha emanato ordinanza in materia di sicurezza per Capodanno:
– dalle ore 19:30 di martedì 31 dicembre 2024 e sino alle ore 6 di mercoledì 1 gennaio 2025, in piazza San Giovanni, in via Cappuccini, in via San Giovanni e in via Fontana, è vietato lo sparo di qualsiasi tipo di artificio pirotecnico.
– dalle ore 19:30 di martedì 31 dicembre 2024 e sino alle ore 6 di mercoledì 1 gennaio 2025, in piazza San Giovanni, in via Cappuccini, in via San Giovanni e in via Fontana, è vietato detenere bevande in contenitori di vetro o in lattine (sono escluse dal presente divieto le bottiglie di spumante che sarà offerto dal soggetto organizzatore della manifestazione).
durante lo svolgimento della manifestazione in piazza San Giovanni e presso le aree di circolazione più prossime, è vietato l’uso immotivato dei cd “spray al peperoncino”.
Il Comune di Chiavenna informa che con ordinanza n. 43 del 27 dicembre 2024 è in vigore dal 30 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025 il divieto assoluto di accendere e utilizzare fuochi d’artificio e simili (come petardi, razzi, lanterne cinesi).
Il Comune di Novate Mezzola informa che è fatto divieto dal giorno 31 dicembre 2024 e sino al 6 gennaio 2025 compresi su tutto il territorio comunale di accendere petardi, botti e fuochi d’artificio.
Dalla sala operativa di protezione civile di regione Lombardia comunicano che “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale determinano condizioni favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi, in particolare sui settori alpini e prealpini della Regione: pur indicando un grado di pericolo medio (CODICE GIALLO) per i territori e le quote non interessati da innevamento, non si esclude la possibilità a livello locale del generarsi di incendi.”
Leggi anche: Animali domestici, fauna selvatica e l’incubo dei botti di Capodanno
Botti a San Silvestro
Il Comune di Campodolcino comunica che, constatate le condizioni di siccità in cui versa la superficie boscata, a causa delle scarse precipitazioni ed episodi di forte vento, è fatto divieto di utilizzo ed accensione di fuochi d’artificio o simili all’interno e in prossimità delle superfici boscate, nonché nei casi in cui tali strumenti, seppur azionati non in prossimità di tali superfici, possano interessarle. Il divieto è valido fino alla cessazione delle condizioni di siccità attuali
Leggi anche: Perché si mangiano le lenticchie a Capodanno?