Val di Rezzalo: smeraldo della Valtellina

Condividi

val di rezzalo valtellinaVal di Rezzalo Valtellina

Percorso ciclo-pedonale di alta montagna che congiunge Valtellina e Val di Gavia.

Raggiunta Sondalo si sale con l’auto lungo i 6 chilometri che portano a Fontanaccia (1.511 m), passando per Frontale e Fumero, ricordandosi che dopo la galleria a senso alternato bisogna munirsi del ticket per accedere ai parcheggi.

Da questa località ci si incammina sulla stradina che percorre la Val di Rezzalo passando per magnifici alpeggi in un paesaggio verdeggiante arricchito da bellissime baite e dalla chiesetta di San Bernardo (1.851 m). Il percorso è chiamato anche il Sentiero dei rododendri.

Arrivati in località Il Merlo (1.893 m) si riprende a salire verso Passo dell’Alpe passando da Clevaccio (2.125), altro splendido nucleo di baite. Arrivati a quota 2.300 m si abbandona il sentiero dei rododendri per Passo dell’Alpe e si imbocca il sentiero militare della prima guerra mondiale che, con 29 tornanti, scollina a quota 2.630 m sotto il Monte Sassa.

Abbandonato, momentaneamente, il sentiero si sale (senza alcuna traccia) ad un dosso panoramico (2.700 m) dal quale si ha la vista su Ortles, Gran Zebrù, Cevedale, Tresero, Pedranzini, Dosegù, San Matteo e Cima di Gavia.


LEGGI ANCHE: Parcheggiare per la Val di Rezzalo


Smeraldo della Valtellina

Ritornati sul percorso militare si prosegue e, perdendo quota, si raggiunge il Passo dell’Alpe (2.465 m). Da qui, riprendendo il sentiero dei rododendri, si torna a Clevaccio e poi si segue il tracciato della salita. Più avanti, 300 metri dopo il casello dell’acquedotto costruito per fornire d’acqua i sanatori di Sondalo, si devia per Baite Pontela (1.600 m) dove parte un sentiero nel bosco che, attraversando un verde tappeto di trifoglio e muschio, arriva ai parcheggi di Fontanacce.

Percorso (E) di 24 chilometri, dislivello positivo 1305 metri, varie fontane.
Giorgiogemmi.it

RICEVI LE NEWS CON
Telegram WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie