1. Contachilometri truccato
Una delle truffe più diffuse è la manomissione del chilometraggio. Riducendo i km segnati, l’auto sembra meno usata e il prezzo sale di conseguenza.
Per evitarla:
-
Richiedi copia delle revisioni o tagliandi.
-
Usa report con il VIN: il Codice del Consumo consente il rimborso se i km sono alterati fino a 50 000, o la risoluzione del contratto.
-
Fai periziare l’auto da un meccanico con diagnosi OBD: rileverà la reale usura dei componenti.
2. Danni nascosti/in incidenti non dichiarati
Spesso l’auto è stata in un incidente e riparata male: vernici diverse, spazi irregolari tra i pannelli, sottoscocca danneggiato.
Consigli:
-
Ispeziona l’auto sotto il cofano e nel sottoscocca, possibilmente con calamita o specchietto.
-
Controlla i report del VIN: possono rivelare incidenti e riparazioni strutturali.
-
Portala da un perito esperto per una verifica professionale.
3. Auto rubata o “clonata”
Vetture rubate vengono vendute con documenti falsificati, targa o VIN manipolati.
Per proteggerti:
-
Verifica VIN e targa sui documenti e sul veicolo; con strumenti come il Portale del Ministero dell’Interno trovi segnalazioni di furto.
-
Usa app (es. “Controllo Targa” su iOS o Android) per verifiche rapide.
-
Fai una visura autenticata presso la Motorizzazione o concessionaria ufficiale.
4. Pagamento anticipato sospetto
Chi chiede un acconto senza vedere l’auto di persona rischia di sparire con i soldi.
Come difendersi:
-
Mai versare un acconto senza aver visto il veicolo e firmato documenti – su carta e con copia identità.
-
In caso di anticipo legittimo (es. per appuntamento), usa metodi tracciabili come bonifico, ma solo dopo aver visionato l’auto.
-
Non fidarti di annunci troppo lontani o venditori che forzano la vendita veloce.
5. Prezzo troppo basso
Offerte troppo convenienti possono nascondere raggiri: difetti tecnici, auto già venduta, o tattiche per spingerti a comprare altro a prezzo più alto.
Strategie vincenti:
-
Confronta il prezzo con auto simili su portali affidabili.
-
Se il venditore cambia modello, disponibilità o ti spinge verso un’alternativa, diffida.
-
Prestare attenzione ai falsi siti web o annunci che copiano marchi noti.
Leggi anche: Bisogna chiudere le valvole dei termosifoni in estate?
Auto usata truffa
| Truffa | Segnale d’allarme | Cosa fare |
|---|---|---|
| Chilometraggio falsato | Km incoerenti tra tagliandi e conta | Controllare libretto e storicità |
| Danni nascosti/incidenti | Verniciatura diversa, spazi irregolari | Perizia + calamita/specchio |
| Auto rubata/clonata | Targa/VIN non corrispondenti | Verifica online e app |
| Pagamento anticipato | Richiesta acconto senza visione | Visione prima, usato documenti |
| Prezzo troppo basso | Offerta troppo conveniente | Confronto mercato + diffida |
Acquistare un’auto usata può essere un ottimo affare, ma sono necessarie verifiche accurate. Segui questi consigli: richiedi documenti certi, controlla il VIN, fai perizie tecniche, evita acconti sospetti e confronta prezzi di mercato. In questo modo potrai realizzare un acquisto sicuro, evitando brutte sorprese e incassi garantiti.






