4 MILIONI DI EURO – Pensate che con le truffe romantiche le organizzazioni criminali sono riuscite a “fatturare”, nel solo 2021, circa 4,5 milioni di euro. La Polizia Postale ha tracciato un identikit delle vittime, che spesso sono donne single sui 50 anni con una precedente relazione sentimentale finita male.
VITTIME – I criminali scelgono le loro vittime seguendone le tracce digitali studiandone i comportamenti, le abitudini e gli interessi, analizzando i contenuti condivisi sui social, i commenti e i “like” che lasciano sui post. Successivamente la contattano instaurando un rapporto di confidenza e amicizia, utilizzando immagini di uomini avvenenti che si spacciano per imprenditori o militari in servizio in Paesi di guerra, single, vedovi, separati o donne avvenenti.
RICHIESTE – Dopo una “sincera” amicizia virtuale piena di complimenti e belle parole, i truffatori cominciano a chiedere denaro, per presunti gravi motivi di salute o per poter raggiungere la vittima.
DIFENDERSI – Controllare sempre su internet il nome e le immagini del profilo delle persone che richiedono questo tipo di attenzioni, verificando che non vi siano già segnalazioni da parte di altri utenti. Non fidatevi di chi vi chiede denaro con insistenza e denunciate ciò che sta accadendo a commissariatodips.it
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android