Senza categoria

La truffa delle finte assicurazioni online

Truffa assicurazione online

La crescente offerta di coperture assicurative da sottoscrivere online comporta anche il rischio per gli automobilisti di imbattersi in sedicenti compagnie di assicurazione che propongono coperture RC auto a prezzi molto convenienti, in particolare polizze temporanee, che però, essendo false, non offrono alcuna copertura dai rischi.

Prestate sempre attenzione alle offerte proposte in rete: la Polizia spesso scopre numerosi automobilisti che, ignari di aver sottoscritto polizze “truffa”, circolano sprovvisti di copertura assicurativa.


LEGGI ANCHE: Truffa Amazon


Finte assicurazioni online

Proprio per evitare spiacevoli inconvenienti, la Polizia Postale consiglia di verificare sempre i siti internet delle compagnie assicurative, ed in particolare:

accertare i dati e i riferimenti della compagnia assicurativa (nominativo e sede);
controllare che il sito dell’assicurazione presenti preventivi, prodotti e la storia del gruppo;
diffidare se i contatti con la compagnia avvengono esclusivamente via cellulare o WhatsApp, soprattutto per polizze di breve durata;

diffidare se vengono utilizzati metodi di pagamento non tracciati quali ricarica di carte prepagate o servizi di trasferimento di denaro che non garantiscono la sicurezza del pagante;
diffidare se l’intestatario del conto fornito per effettuare il pagamento non risulti la stessa compagnia assicurativa, ma bensì una persona fisica.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×