Senza categoria

La Torre de li beli miri di Teglio

la torre de li beli miri di teglio

la torre de li beli miri di teglioTorre de li beli miri

Situata in un incredibile punto panoramico sul dosso a sud del paese, in posizione dominante sulla Valtellina, da sempre viene considerata il simbolo di Teglio.

GRIGIONI

Immersa nel verde della pineta e con accanto la chiesa di Santo Stefano, la torre che si presenta oggi agli occhi dei visitatori è quanto resta del castello medioevale ricostruito sulle rovine di uno precedente di fondazione romana, che ha subito nel corso della sua storia ripetute opere di progressiva demolizione, l’ultima delle quali risalente al 1526 ad opera dei Grigioni.


Leggi anche: L’antico mulino ad acqua di San Rocco


FUNZIONI

Al suo interno venivano custodite armi e munizioni ed era il luogo dell’ultima difesa in caso di assedio.

La sua ubicazione consentiva di controllare buona parte della valle e di comunicare con le altri torri presenti sul territorio grazie a fuochi o specchi solari.

Simbolo di Teglio

Perché la Valtellina si chiama in questo modo?

Una teoria è legata al nome del fiume Adda, che attraversa la Valtellina. In alcune mappe antiche, la valle era indicata come “Valle di Teglio”, dal nome di uno dei comuni più antichi e significativi della zona, Teglio.

Col tempo, “Teglio” si sarebbe trasformato in “Tellina”, e poi nel più comune “Valtellina” che conosciamo oggi.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×