Le valvole termostatiche manuali hanno una scala di valori da 1 a 5 sulla testa, che indicano le fasce di temperature selezionabili. Le valvole termostatiche elettroniche consentono di impostare l’esatta temperatura della camera, visibile sul display.
La valvola termostatica ha la funzione principale di mantenere costante la temperatura della stanza in cui è installata. Il sensore nella testa regola autonomamente l’apertura o la chiusura della valvola se la temperatura inizia a cambiare.
VALVOLE TERMOSTATICHE: GLI ERRORI DA EVITARE
L’Unione Europea ha stabilito l’obbligo di installare valvole termostatiche nei condomini con riscaldamento centralizzato a partire dal 1° luglio 2017. Il costo dell’installazione dipende dal numero di termosifoni presenti in casa e dalla tipologia di valvola scelta.
È sempre conveniente installare valvole termostatiche, in particolare quando si ha una caldaia centralizzata collegata ad un singolo termostato da parete. Il controllo sull’energia utilizzata si trasferisce sul costo totale del riscaldamento, arrivando addirittura a risparmiare fino al 30-40%.
QUANDO I TERMOSIFONI NON SI SCALDANO IN BASSO
Lasciare un termosifone senza valvola termostatica – Per evitare problemi a lungo andare alla caldaia, è importante lasciare un termosifone aperto e libero senza valvola termostatica.
La caldaia è controllata dal termostato ambiente della casa, impostato a 21°C. Se le valvole termostatiche dei termosifoni sono impostate a temperature inferiori, ad esempio 20°C, una volta raggiunte, chiudono l’apporto di acqua calda. In questo caso, la caldaia continua a pompare acqua nell’impianto per raggiungere i 21°C impostati, causando uno sforzo anomalo che può danneggiare la pompa della caldaia.
Per questo motivo, si consiglia di lasciare almeno un termosifone senza valvola, come quello del bagno, che di solito richiede più calore.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android