Senza categoria

Le 10 tendenze chiave sul clima in Italia

Tendenze clima Italia

Crisi climatica. 3.400: nuovo record di eventi meteoclimatici estremi censiti in Italia. Il 2023 è il secondo anno più caldo di sempre (dopo il 2022). L’Italia è sempre più vulnerabile agli effetti della crisi climatica.

Emissioni: -6,5%: il taglio delle emissioni di gas serra, è il più alto mai registrato in una fase di (debole) crescita economica. 27 milioni di tonnellate in meno in un solo anno, un trend compatibile con i target europei 2030.

-3%: la riduzione dell’intensità energetica del Pil, che ha portato l’economia a livelli di efficienza mai registrati prima. Calano in valore assoluto anche i consumi di energia, soprattutto negli edifici e nell’industria.

Generazione elettrica. -18%: il calo record delle emissioni del kWh nel settore elettrico, avvenuto grazie alla crescita delle rinnovabili e al calo della produzione elettrica da combustibili fossili.

Dipendenza energetica. 77%: la dipendenza energetica dall’estero, in miglioramento ma ancora fra le più elevate in Europa. Per la prima volta la Russia esce dalla top ten dei maggiori fornitori di energia.

I FALSI MITI SUI PANNELLI FOTOVOLTAICI 

Clima in Italia

Rinnovabili elettriche. 20%: la quota di elettricità prodotta da fotovoltaico ed eolico. L’insieme di tutte le rinnovabili elettriche ha sfiorato il 44% della produzione, superando il record stabilito nel lontano 2014.

Eolico e solare. +5,7 GW: i nuovi impianti installati, in crescita anche se siamo ancora indietro in Europa. Superbonus e caro energia trainano il boom del fotovoltaico.

700 mila: il numero di abitazioni riqualificate con il Superbonus, il triplo della media degli anni precedenti. Oggi 1,3 milioni di famiglie sono collegate a un impianto fotovoltaico.

Auto elettrica. 4,2%: la quota di auto elettriche vendute. Il trend è in crescita, ma il mercato dell’auto elettrica resta ancora molto acerbo rispetto agli altri Paesi europei.

Acqua e neve. -60%: il deficit medio nazionale di scorte di acqua nevosa. È il picco più basso registrato fino a oggi e ha colpito soprattutto i bacini del nord Italia.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×