Telefonate commerciali
Le telefonate commerciali indesiderate possono essere una vera seccatura nella quotidianità. Fortunatamente, esistono diversi metodi per bloccare o ridurre queste chiamate fastidiose. Ecco una guida dettagliata su come proteggersi.
Iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni
Il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) è un servizio gratuito che permette ai cittadini di opporsi all’utilizzo del proprio numero telefonico per finalità pubblicitarie. Dal 27 luglio 2022, il registro è stato esteso a tutti i numeri nazionali, inclusi i cellulari.
Leggi anche: Smartphone e ascolto attivo: cosa c’è di vero?
Come iscriversi:
-
Online: Visita il sito ufficiale del RPO e compila il modulo di iscrizione .
-
Telefono: Chiama il numero verde 800 957 766 da rete fissa o il 06 42986411 da cellulare e segui le istruzioni.
-
Email: Compila il modulo disponibile sul sito e invialo a iscrizione@registrodelleopposizioni.it.
L’iscrizione al RPO annulla i consensi precedentemente rilasciati per finalità di marketing, tranne quelli autorizzati dopo l’iscrizione o relativi a contratti in essere.
Utilizzo di app per bloccare le chiamate
Oltre all’iscrizione al RPO, è possibile utilizzare applicazioni specifiche per bloccare le chiamate indesiderate sul proprio smartphone.
-
Truecaller: Disponibile per Android e iOS, identifica e blocca numeri associati a telemarketing. Richiede la registrazione e l’accesso ai contatti.
-
Should I Answer: Offre un database aggiornato di numeri segnalati come spam, permettendo di bloccare automaticamente le chiamate indesiderate. Disponibile per Android e iOS.
Leggi anche: Come bloccare i call center
Funzionalità integrate negli smartphone
Molti dispositivi offrono funzionalità native per identificare e bloccare le chiamate spam:
-
Android: L’app Telefono di Google dispone di un filtro antispam attivabile dalle impostazioni.
-
iOS: È possibile bloccare numeri specifici direttamente dall’elenco delle chiamate recenti.
Segnalazione al Garante per la Privacy
Se, nonostante l’iscrizione al RPO e l’utilizzo di app, si continuano a ricevere chiamate indesiderate, è possibile presentare una segnalazione al Garante per la protezione dei dati personali.
Conclusione
Evitare le telefonate commerciali è possibile combinando l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni, l’utilizzo di app dedicate e sfruttando le funzionalità offerte dai moderni smartphone. Adottando queste misure, è possibile ridurre significativamente le chiamate indesiderate e proteggere la propria privacy.