Curiosità

Stufa a legna: quanti kW servono davvero? Guida in base ai mq

stufa a legna quanti kw servono davvero guida in base ai mq

Stufa per mq


Perché «metri quadri» non basta (ma è un buon punto di partenza)

Quando un produttore indica la potenza di una stufa (in kW), quella potenza è strettamente collegata al volume da riscaldare, non solo alla superficie. In pratica, la stessa superficie (metri quadri) può richiedere potenze diverse a seconda dell’altezza del soffitto, della coibentazione, della posizione geografica (clima) e della distribuzione degli ambienti.

Per esempio:

  • Se hai un soffitto molto alto (3 m o più), il volume è maggiore rispetto a uno standard da 2,5 m, quindi serve più potenza per riscaldare lo stesso numero di metri quadri.

  • Se l’isolamento è scarso (vetri vecchi, pareti poco isolate, ponti termici), una stufa sovradimensionata potrebbe essere necessaria per compensare le dispersioni.

  • In zone climatiche rigide (Nord Italia, montagne), le esigenze energetiche aumentano.

Molte guide usano una «regola empirica» per facilitare il calcolo: 1 kW ≈ 10‑20 m² (a seconda dell’isolamento),
Ma questa è una stima molto approssimativa: serve verificarla e adeguarla caso per caso.


Metodo pratico: stimare la potenza necessaria

a) Dal volume (metri cubi)

Questa è la via più precisa:

  1. Calcola i metri cubi: superficie (m²)×altezza (m)=volume (m³)\text{superficie (m²)} \times \text{altezza (m)} = \text{volume (m³)}

  2. Usa un coefficiente di prestazione che tiene conto dell’isolamento, della zona climatica e delle dispersioni termiche. Alcune guide suggeriscono 0,024 kW per m³ per una casa con isolamenti normali.

    • Esempio: 100 m² con soffitto da 2,5 m → 250 m³ → 250×0,024=6250 \times 0{,}024 = 6 kW

    • Se l’isolamento è scarso, quel coefficiente potrebbe diventare 0,03–0,04 kW per m³ (allora servirebbero 7,5–10 kW).

b) Dalla superficie (metri quadrati) con stima «rapida»

Se vuoi una stima veloce:

  • Case ben isolate: 0,1 kW per m² (quindi 100 m² → 10 kW)

  • Case con isolamento medio / vecchie: 0,15–0,2 kW per m² (quindi 100 m² → 15–20 kW)

Ad esempio, secondo PGCasa una stufa da 8 kW è adatta per 60‑80 m² (in condizioni favorevoli)

c) Alcuni valori di riferimento

Ecco alcune stime tratte da fonti autorevoli:

Potenza stufa (kW) Superficie indicativa (mq) * Note
4‑5 kW 30‑50 m² per stanze singole o piccoli appartamenti
6‑7 kW 60‑80 m² zona giorno di media ampiezza
8 kW 60‑80 m² compromesso tra resa e consumi
9‑10 kW 100‑120 m² per case più ampie o spazi con soffitti alti
12‑14 kW 120‑150 m² abitazioni grandi, anche con qualche dispersione

* Questi valori presuppongono condizioni ragionevoli di isolamento e uso. Devono essere adattati in base alla realtà concreta.


Altri fattori da considerare

Tipo di stufa e modalità di riscaldamento

  • Stufa a convezione: riscalda l’aria e la diffonde con ventilatori o circolazione naturale. Buona per ambienti aperti o comunicanti.

  • Stufa radiante (irraggiamento): scalda principalmente le superfici vicine, non l’aria. Più adatta per ambienti ristretti.

  • Stufe ad accumulo / in maiolica: accumulano calore nel materiale refrattario e lo rilasciano lentamente nel tempo (anche dopo che il fuoco si è spento). Ottime per chi vuole “accendi poco, usufruisci per ore”.

  • Alcune stufe includono la combustione secondaria, che consente di bruciare i gas residui per estrarre più calore e ridurre emissioni.

Rendimento / efficienza

Non basta avere una potenza nominale: è fondamentale che la stufa abbia un buon rendimento. Una stufa moderna può superare l’80 % di rendimento, mentre modelli vecchi o mal progettati potrebbero fermarsi al 60‑70 %.

Una stufa con rendimento basso costerà più legna per ottenere la stessa quantità di calore.

Posizionamento della stufa

  • È preferibile metterla in una posizione centrale nella zona da riscaldare, in modo che l’aria calda possa distribuirsi meglio.

  • Evita di collocarla in stanze separate con porte chiuse o spessori di muro troppo grandi che ostacolano la circolazione dell’aria calda.

  • Se hai più piani, mettila al piano basso, così che il calore risalga verso i piani superiori (il calore tende a “salire”).

Qualità del combustibile (legna)

  • Usa legna ben stagionata (umidità < 20 %) per massimizzare il rendimento e ridurre fumo e residui.

  • Essenza più densa (faggio, quercia) produce più calore rispetto a legni teneri, ma si accende e consuma più lentamente.

Manutenzione e normative

  • La canna fumaria dev’essere dimensionata e certificata per lo scarico corretto dei fumi.

  • Pulizia periodica (cenere, fuliggine) è fondamentale per mantenere rendimento e sicurezza.

  • In molte regioni sono attive normative o incentivi per stufe “a basse emissioni” (ecologiche). Verifica le regolamentazioni locali.


Procedura passo-passo per scegliere la stufa a legna giusta

  1. Misura la superficie (m²) da riscaldare e l’altezza del soffitto per ottenere il volume (m³).

  2. Valuta l’isolamento della casa (pessimo, medio, buono) e la zona climatica (Nord, Centro, Sud, montagna).

  3. Applica una formula stimativa (es. 0,024 kW per m³) o 0,1‑0,2 kW per m² (in base all’isolamento) per ottenere la potenza desiderata.

  4. Controlla le schede tecniche delle stufe: assicurati che la potenza utile nominale e il rendimento siano adeguati.

  5. Scegli il tipo di stufa (convezione, radiante, ad accumulo) in base alle tue esigenze e layout della casa.

  6. Pensa al posizionamento strategico per favorire la distribuzione del calore.

  7. Verifica i dettagli pratici: dimensioni del focolare, lunghezza dei ciocchi, esigenze della canna fumaria.

  8. Fai redigere un preventivo da un tecnico qualificato per controllare eventuali perdite o dispersioni non evidenti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×