Senza categoria

Stufa a legna: pro e contro

stufa a legna pro e contro

stufa a legna pro e contro

Stufa a legna pro e contro

La stufa a legna è un’opzione ideale se disponi di una fornitura propria di legna, se passi molto tempo a casa e puoi accendere manualmente la stufa, e se nella zona in cui vivi le interruzioni di corrente sono frequenti.

Potere calorifero – Il legno contiene una quantità di umidità maggiore, che durante il processo di combustione tende a creare più fumo e a rilasciare altre sostanze nell’aria. Comparativamente al pellet, il legno – a peso uguale – genera meno calore e per un periodo di tempo più breve.

Canna fumaria – Data la maggiore produzione di fumo durante la combustione del legno, è necessario installare un camino con un diametro superiore rispetto a quello necessario per una stufa a pellet.


LEGGI ANCHE: Pro e contro della caldaia a biomassa


Mancanza di componenti elettriche – Le stufe a legna hanno meno parti mobili e non contengono componenti elettriche, il che significa che non è possibile programmare l’accensione a distanza, ma solo manualmente.

Manutenzione – Proprio a causa della mancanza di parti mobili ed elettriche, le stufe a legna necessitano di manutenzione meno frequente rispetto alle stufe a pellet. Inoltre, potrai continuare a utilizzare la tua stufa anche in caso di interruzione dell’energia elettrica. Un ulteriore vantaggio è la maggior capacità del braciere per contenere la cenere.

Conservazione – La legna necessita di una località apposita per essere conservata. Se ottieni la legna autonomamente, bisogna considerare lo sforzo significativo nel cercarla, tagliarla e accatastarla. È un processo faticoso, ma che potrebbe ridurre notevolmente i costi per il funzionamento della stufa.

Estetica e dimensioni – Se necessiti di riscaldare un’area estremamente grande, forse il pellet potrebbe offrire una soluzione più economica, dato il suo potere calorifico superiore.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×