Se in passato erano usati saltuariamente o integrati al riscaldamento principali, in particolare i camini aperti e le stufe a legna, oggi con il caro bollette i sistemi a biomassa si stanno diffondendo anche come strumento principale per riscaldare le case degli italiani. In particolare hanno il vantaggio che, rispetto alle caldaie a gas metano, non comportano i costi fissi in bolletta.
Pro e contro del sistema solare termico
Pro e contro della caldaia ibrida
Vantaggi
Adattabile a qualsiasi livello di potenza.
Le risorse che utilizza sono disponibili localmente.
Il utilizzo può venire combinato con i sistemi solari termici.
Usa efficientemente le risorse rinnovabili.
Svantaggi
Necessita di spazi per l’installazione e per il deposito di legna, ceppi o pellet da bruciare in caldaia.
Provoca l’emissione di particelle e particolato che contribuiscono all’inquinamento atmosferico.
Richiede regolare manutenzione.
Pro e contro del sistema a pompa di calore
Pro e contro di una caldaia a gas a condensazione
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android