Senza categoria

Flussi turistici e dati delle strutture ricettive della Valtellina nel 2024

quando accendere riscaldamento alta valtellina

quando accendere riscaldamento alta valtellinaStrutture ricettive Valtellina

Turismo in provincia di Sondrio

Dati al 31 dicembre 2024

Numero complessivo di strutture ricettive pari a 4.735: 380 alberghi e 4.355 strutture extra alberghiere.

Il totale di posti letto è di 49.189: 18.182 alberghieri e 31.007 extralberghieri.

In Alta Valtellina si concentra la maggior parte dell’offerta turistica, con il 60% di posti letto dell’intera provincia (33,10% a Livigno e il 27,80% nel comprensorio di Bormio).

Il numero di posti letto è in crescita da anni grazie quasi esclusivamente al settore extra alberghiero: +18% di strutture extra alberghiere con + 11% di relativi posti letto rispetto al 2023.

Nel marzo 2025 è stata superata la soglia dei 50.000 posti letto disponibili a livello provinciale.

Analizzando i flussi turistici, registrati nel 2024 un totale di 1.298.664 arrivi con i pernottamenti che sfiorano i 4.300.000: il totale è infatti pari a 4.290.729, +7% rispetto al 2023.


Leggi anche: Tassa di soggiorno a Livigno


Il settore alberghiero ha registrato 2.333.978 presenze mentre quello non alberghiero 1.942.790.

Circa la provenienza dei turisti, gli italiani rappresentano il 58.5% del totale (Lombardia regione prevalente) mentre il 41.5% sono stranieri (Germania, Svizzera e Repubblica Ceca i principali mercati).

Riguardo la distribuzione degli arrivi nel corso dell’anno: in estate, e in particolare a luglio e in agosto, vi è una netta predominanza di turisti italiani mentre la stagione invernale vede gli stranieri essere la quota più rilevante.

Analizzando la stagione estiva 2024, si nota nel complesso un calo delle presenze da imputare principalmente alle condizioni meteo sfavorevoli di inizio estate.

La cosiddetta terza stagione che include i mesi di maggio, ottobre e novembre: i turisti che visitano la provincia, soprattutto nel periodo autunnale, sono in costante aumento, anno dopo anno.

Questa tendenza è riconducibile alle condizioni climatiche favorevoli e alla presenza di eventi enogastronomici e sportivi.

La stagione invernale in corso 2024/2025 conferma l’andamento in crescita dei risultati.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×