Smartphone rubati
I ladri tendono a prediligere specifiche tipologie di smartphone: la maggior parte dei cellulari rubati sono gli iPhone di Apple (in passato fino al 60% del totale dei furti), ma tra i dispositivi più ambiti dai ladri figurano anche i Samsung Galaxy.
Il furto di un telefono comporta non solo un danno economico, ma anche gravi problemi relativi alla privacy. Il ladro potrebbe infatti accedere a tutte le informazioni memorizzate sullo smartphone, incluse le password, e usurpare la vostra identità sui social network e su WhatsApp.
LE CATTIVE ABITUDINI ROVINA SMARTPHONE
Cellulari rubati
Per prevenire il furto della vostra identità, l’azione più semplice da intraprendere è impostare un blocco tastiera sullo smartphone. Un altro metodo da attuare è l’installazione di un’app con il GPS integrato sul telefono; in tal modo, sarà possibile monitorare la posizione del dispositivo e, nei casi migliori, anche recuperarlo.
Eseguire il backup di tutte le informazioni è fondamentale: Apple mette a disposizione il servizio iCloud, mentre gli utenti Android hanno a disposizione un’ampia gamma di applicazioni tra cui scegliere per effettuare il salvataggio dei dati.