TAVOLO – Posizionare il telefono acceso sulla superficie del tavolo rappresenta uno degli errori più pericolosi in quanto le superfici stesse sono spesso cariche di polvere e sporco.
HACKER – Per essere oggetto di hacking, l’uso di reti Wi-Fi pubbliche o la vicinanza di dispositivi Bluetooth possono costituire il modo più facile per l’accesso alle informazioni scambiate, lasciando i dati personali a portata di mano degli hacker.
CARICABATTERIE – L’uso di un caricabatterie non originale a basso costo può comportare rischi. I cavi di marche sconosciute, spesso più economici, non sono costruiti con la stessa qualità e possono causare danni al tuo smartphone. Se non hai a disposizione il caricabatterie originale, controlla che sia almeno certificato.
TEMPERATURA – Gli smartphone sono dispositivi sensibili a sbalzi di temperatura improvvisi, ed è un grave errore esporli a fonti di calore o a zone molto fredde. Il calore può causare surriscaldamento e danneggiare lo schermo LCD, mentre la bassa temperatura rappresenta il peggior nemico della batteria. Inoltre, il passaggio repentino dal caldo al freddo può causare maggiori danni al dispositivo.
RICARICARE – Una pratica poco salutare è quella di ricaricare il cellulare in maniera sbagliata. È preferibile effettuare la ricarica quando la batteria raggiunge circa il 15% di carica residua. Invece, non è consigliabile portarla al massimo della carica: è meglio effettuare molteplici ricariche giornaliere per un breve periodo di tempo. Per evitare il surriscaldamento e il deterioramento della batteria, è importante non superare l’80% di carica.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android