Senza categoria

Escursione a San Romerio da Tirano

escursione a san romerio da tirano

escursione a san romerio da tiranoSan Romerio

Questa escursione percorre tratti dei vecchi sentieri dei contrabbandieri, del Sentiero Italia e della Via Alpina R76.

Si parcheggia la macchina a metà del rettilineo che da Tirano sale alla dogana di Piattamala (450 m) e si raggiunge la vicina Chiesetta di San Rocco dove è posizionata la palina con le varie destinazioni sentieristiche.

Si imbocca la ripida stradina che sale a Ronco, a Nasen diventa sentiero, e poi continua per Refreggio, fino a passare il confine con la Svizzera situato a Sasso del Gallo (1.350 m).

Dopo questo piccolo borgo, seguendo la segnaletica “San Romerio” si imbocca, poco più avanti, il percorso che sale a 2.014 m di Predusin e, subito dopo, a Li Funtani.


Leggi anche: Escursione in Val di Togno


Chiesetta di San Romerio

Proseguendo si attraversa una valletta e, superato un corso d’acqua, si continua con vari sali/scendi fino a raggiunge la storica chiesetta di San Romerio (di cui è riconosciuto a Tirano il possesso e il diritto di padronato).

Qui si ha una emozionante vista panoramica a strapiombo sul Lago di Poschiavo (1.780 m).

Imboccando il sentiero della Via Alpina, in direzione Nord, si fa una traversata sopra il lago e, passando un’altra valletta, si raggiunge Barghi e Salina, da dove si scende a Cantone in prossimità di Le Prese (970 m).

Percorrendo la stradina che costeggia il lato Est del lago di Poschiavo si raggiunge Miralago e da lì si scende a Brusio e poi, su stradine secondarie, si arriva al punto di partenza.

Percorso (E) di 37 chilometri, dislivello positivo 1.950 metri.

Giorgiogemmi.it

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×