Si tratta anche di una delle frazioni della valle più antiche. La sua chiesetta fu eretta nel XIII secolo, il campanile barocco nel 1747, ed è una delle più belle che abbiamo in valle e fu dedicata appunto a questo santo al quale le popolazioni alpine erano molto legate. Si racconta che in molti passavano da questa chiesa per chiedere di guarire dalla gotta, gli interni infatti hanno molte tavolette che rappresentano la guarigione dei devoti grazie a San Gottardo.
Marco Trezzi
Le news su WhatsApp e Telegram