Il sistema fotovoltaico apporta un notevole contributo anche durante la stagione invernale. Questo va contro la consuetudine che i pannelli solari non sono efficienti nel periodo di riscaldamento domestico a causa della loro “dipendenza” dall’irradiazione solare.
I BENEFICI DEGLI OTTIMIZZATORI FOTOVOLTAICI
Le ricerche più recenti evidenziano che, in tutte le condizioni meteorologiche, l’energia solare fotovoltaica per uso domestico aiuta a ridurre in modo rilevante la domanda di energia sulle reti elettriche.
Accoppiati con una pompa di calore, i pannelli solari formano un duo particolarmente efficace. Di fatto, anche in anni con inverni particolarmente rigidi, l’energia fotovoltaica può fornire fino al 36% dell’energia necessaria per una pompa di calore. In inverni più miti, l’energia solare può soddisfare fino al 63% del fabbisogno energetico di una pompa di calore.
Il beneficio è naturalmente massimo per coloro che hanno adottato l’abbinamento pompa di calore e pannelli solari: per il proprietario italiano tipico di un impianto fotovoltaico, il risparmio medio è stato di 2.935 euro, che scendono a 506 euro nel caso della presenza di sola pompa di calore.
FOTOVOLTAICO, DAL 2024 STOP ALLO SCAMBIO SUL POSTO
Anche se i prezzi del gas dovessero ritornare ai livelli pre-crisi, la combinazione di energia fotovoltaica e pompa di calore consentirebbe comunque alle famiglie di risparmiare fino al 73% dei costi energetici.