La ricetta della Torta Fioretto

Condividi

ricetta della torta fioretto doce tipico di prosto di piuroTorta fioretto o Fügascia 

Il suo gusto unico è caratterizzato dall’utilizzo dei semi di finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare) o, in dialetto, fioretto.

Si tratta di una pianta erbacea mediterranea che veniva coltivata anche sulle sponde sopra l’abitato, al riparo dal freddo, è della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere) ed è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche.

La raccolta del fiore del finocchio selvatico avviene appena il fiore è “aperto”, normalmente a partire dalla metà d’agosto fino a settembre inoltrato. Il fiore si può usare fresco o si può essiccare, all’aperto, alla luce, ma lontano dai raggi diretti del sole, che farebbero evaporare gli olii essenziali.


LEGGI ANCHE: I benefici per la salute dei mirtilli


Dolce tipico di Prosto di Piuro

Ingredienti e preparazione – La torta fioretto viene preparata con l’utilizzo della pasta del pane, dunque con un impasto a base di sola farina, acqua, lievito e sale. La torta fioretto è a forma circolare e il diametro può variare dai pochi centimetri fino a più di 50-60.

La pasta viene stesa con tale forma e infornata; solo a cottura ultimata la base viene arricchita con burro, zucchero e finocchietto. Appena tolta dal forno, infatti, quando la base è ancora calda, viene spalmato con il coltello uno strato di burro che, a contatto con il calore, si scioglie; sopra viene poi aggiunto lo zucchero e il finocchietto essiccato e sbriciolato.

Questa operazione richiede velocità e pratica, poiché bisogna sfruttare il tempo fin tanto che la torta è ancora calda.

La torta fioretto è il dolce delle feste e veniva preparata in occasione dei matrimoni e della festa patronale, l’Assunta il 15 di agosto. Per gustarla al meglio, la torta fioretto va mangiata calda.

RICEVI LE NEWS CON
Telegram WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie