Quanto vino o birra si possono acquistare a Livigno?

Condividi

quanto vino o birra si possono acquistare a livignoVino e birra a Livigno

Gli acquisti effettuati a Livigno che sono esenti da dazi non devono avere scopi commerciali.

Pertanto, devono essere occasionali e concernere beni destinati all’uso personale o familiare dei viaggiatori, oppure ad essere donati, senza mostrare, per natura e quantità, alcuna intenzione commerciale.

Per quanto riguarda le merci esentate da dazi a Livigno, è possibile acquistare quantità limitate.

Per altri tipi di merci, esiste un limite massimo di spesa; superato il quale, l’acquisto deve essere dichiarato alla dogana del passo Foscagno o a quella del passo della Forcola.

Franchigia valore Livigno

Attenzione: la franchigia è personale e non cumulativa

Viaggiatori di età superiore ai 15 anni: 300 €.
Viaggiatori di età inferiore ai 15 anni: 150 €.


Leggi anche: Quanto zucchero si può acquistare a Livigno?


Importazione di merci dalla zona extradoganale di Livigno verso il territorio comunitario, Svizzera esclusa (passo Foscagno).

Quantità massima in franchigia per ogni viaggiatore con età superiore ai 17 anni.

ALCOOL non denaturato pari o superiore a 80° o BEVANDE ALCOOLICHE pari o superiore a 22°: 1 litro oppure ALCOOL e BEVANDE ALCOOLICHE inferiori a 22°: 2 litri
e
VINI TRANQUILLI: 4 litri
e
BIRRA: 16 litri


Leggi anche: Prezzo benzina Livigno


Birra a Livigno

Importazione di merci dalla zona extradoganale di Livigno verso la Svizzera (passo Forcola e passo del Gallo).

Quantità massima in franchigia per ogni viaggiatore con età superiore ai 17 anni.

ALCOOL non denaturato pari o superiore a 80° o BEVANDE ALCOOLICHE pari o superiore a 18°: 1 litro e ALCOOL e BEVANDE ALCOOLICHE inferiori a 18°: 5 litri

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie