Senza categoria

Quanto si risparmia abbassando i termosifoni di un grado?

quanto si risparmia abbassando i termosifoni di un grado

Con l’arrivo dell’inverno, il riscaldamento domestico diventa una delle principali voci di spesa per le famiglie italiane.

Abbassare termosifoni

Una soluzione semplice ed efficace per ridurre i costi energetici è abbassare la temperatura dei termosifoni di un solo grado. Ma quanto si può realmente risparmiare con questo piccolo accorgimento?

Il risparmio energetico per ogni grado in meno

Secondo studi recenti, ridurre la temperatura interna di un grado può comportare un risparmio energetico significativo. In particolare, per un appartamento di circa 85 metri quadrati, si stima un risparmio annuale di circa 90 euro abbassando la temperatura di un grado. Questo equivale a circa 0,50 euro in meno per metro quadrato. In termini percentuali, si parla di una riduzione del consumo di gas metano del 5%.


Leggi anche: Come si isolano le finestre in inverno?


Fattori che influenzano il risparmio

È importante notare che il risparmio effettivo può variare in base a diversi fattori:

  • Dimensioni dell’abitazione: case più grandi tendono a risparmiare di più in valore assoluto rispetto a quelle più piccole.
  • Isolamento termico: un buon isolamento riduce la dispersione di calore, aumentando l’efficienza del riscaldamento.
  • Zona climatica: le regioni con climi più rigidi richiedono un maggiore utilizzo del riscaldamento, influenzando il potenziale risparmio.
  • Abitudini di utilizzo: il numero di ore in cui si tiene acceso il riscaldamento e la temperatura impostata influenzano direttamente i consumi.

Consigli pratici per ottimizzare il riscaldamento

Oltre ad abbassare la temperatura dei termosifoni, ecco alcuni suggerimenti per migliorare l’efficienza energetica e ridurre ulteriormente i costi:

  • Installare valvole termostatiche: questi dispositivi permettono di regolare la temperatura di ogni singolo termosifone, adattandola alle esigenze di ogni stanza.
  • Evitare ostacoli davanti ai termosifoni: mobili o tende possono impedire la corretta diffusione del calore, riducendo l’efficienza del riscaldamento.
  • Isolare porte e finestre: l’uso di guarnizioni e doppi vetri aiuta a prevenire le dispersioni di calore.
  • Arieggiare gli ambienti in modo corretto: aprire le finestre per brevi periodi durante le ore più calde della giornata evita dispersioni termiche eccessive.

Bolletta gas

Abbassare la temperatura dei termosifoni di un solo grado è un gesto semplice che può tradursi in un risparmio significativo sulla bolletta energetica. Adottando ulteriori accorgimenti, è possibile ottimizzare il consumo energetico, contribuendo non solo al risparmio economico, ma anche alla salvaguardia dell’ambiente.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×