Senza categoria

Quanto paga il ritiro dedicato 2024?

Quanto paga il Ritiro Dedicato

Quanto paga il Ritiro DedicatoIncentivi per l’Energia Fotovoltaica: Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato

L’energia fotovoltaica rappresenta un’opportunità interessante non solo per ridurre i costi energetici, ma anche per beneficiare di incentivi che possono incrementare il ritorno sull’investimento. Tra questi, due meccanismi principali spiccano in Italia: lo Scambio sul Posto e il Ritiro Dedicato. Questi incentivi offrono modalità diverse di compensazione per l’energia prodotta e non consumata direttamente dall’impianto. Vediamoli nel dettaglio.

Scambio sul Posto

Lo Scambio sul Posto è un meccanismo che permette di valorizzare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete dagli impianti fotovoltaici. Questo sistema riconosce un compenso per ogni kWh “scambiato”, ovvero per la quantità di energia immessa in rete che viene successivamente prelevata quando l’impianto non produce, ad esempio di notte o nei giorni nuvolosi.

Un aspetto fondamentale di questo incentivo è che il valore riconosciuto per ogni kWh scambiato è generalmente più alto rispetto al Ritiro Dedicato e, soprattutto, non viene tassato. Questo lo rende una scelta preferibile per molti utenti che desiderano ottimizzare il ritorno economico del loro impianto fotovoltaico. Il prezzo medio attualmente è di circa 0,10 €/kWh.

Un altro vantaggio del meccanismo di Scambio sul Posto è la possibilità di accumulare l’energia non scambiata in un anno per utilizzarla nell’anno successivo. Questo permette una gestione flessibile dell’energia prodotta, adattandosi alle variazioni stagionali di produzione e consumo.


LEGGI ANCHE: Scambio sul posto o ritiro dedicato: quale conviene?


Ritiro Dedicato 2024

Il Ritiro Dedicato, invece, prevede il pagamento per l’energia venduta alla rete. Questo meccanismo è più semplice rispetto allo Scambio sul Posto poiché si tratta di una vendita diretta dell’energia prodotta. Tuttavia, il compenso per kWh venduto è generalmente inferiore e, inoltre, è soggetto a tassazione.

Per il 2024, il compenso nel regime di Prezzo Minimo Garantito (PMG) è stato fissato a 46,4 €/MWh, un valore che può variare a seconda delle condizioni di mercato e delle normative vigenti. Questo regime è pensato per garantire un minimo ritorno economico anche in situazioni di mercato sfavorevoli.

Scegliere tra Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato

Gli utenti possono scegliere di aderire esclusivamente allo Scambio sul Posto o di combinare i due meccanismi, optando per il Ritiro Dedicato per l’eccesso di energia prodotta. La scelta dipende da vari fattori, tra cui il profilo di consumo energetico, la dimensione dell’impianto fotovoltaico e le aspettative di produzione.

Per monitorare i compensi e gestire i contratti, gli utenti possono accedere al sito del GSE, nella sezione dedicata ai contratti, selezionando l’opzione di interesse (Scambio sul Posto o Ritiro Dedicato). Questo portale offre tutte le informazioni necessarie per comprendere le proprie situazioni contrattuali e i relativi compensi.

In conclusione, la scelta tra Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato dipende principalmente dalle esigenze specifiche dell’utente e dalle caratteristiche del proprio impianto fotovoltaico. Mentre lo Scambio sul Posto offre vantaggi in termini di tassazione e valore del compenso, il Ritiro Dedicato può rappresentare un’opzione interessante per chi desidera una gestione più semplice e immediata delle proprie entrate.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×