Senza categoria

Quanto nevica in giugno al passo Stelvio?

quanto nevica in giugno al passo stelvio

quanto nevica in giugno al passo stelvio

Neve e nevicate in giugno

Quindi, se visiti il passo nel tardo giugno (terza o quarta settimana), aspettati neve quasi ogni settimana, anche se di intensità moderata.


Leggi anche: Valtellina on the road, i passi alpini estivi che non puoi perderti


Confronto con altri dati

  • Una fonte alternativa segnala circa 8 cm e 1 giorno di nevicata nel mese, media annuale inclusa.

  • Ma il dato delle 152 mm e i 5,8 giorni sono considerati più completi e affidabili, coprendo tutta la media del mese.


Cosa aspettarsi davvero

  • Possibilità di nevicate: abbondanti quanto 5–6 cm a settimana, per un totale di 152 mm nel mese.

  • Giorni nevosi: in media, quasi 6 giorni durante giugno.

  • Temperature: tipicamente sopra gli 0 °C, con massime attorno a 12–13 °C e minime intorno ai 3 °C abbastanza alte da far sì che la neve cada solo a quote più alte o in episodi brevi.


In sintesi

A giugno sul Passo dello Stelvio:

  • Più di 5 giorni con nevicate.

  • Circa 150 mm di neve mensile, pari a 5–6 cm a settimana nelle settimane centrali.

  • La neve è probabile, soprattutto in quota o nei periodi di perturbazione, ma le temperature miti limitano l’accumulo duraturo.

Quanto dura la neve a giugno sul Passo dello Stelvio

La neve a giugno sul Passo dello Stelvio non è solo un ricordo dell’inverno. Anche se ci si trova in piena estate meteorologica, a 2.758 metri di altitudine, il passo conserva ampie distese di neve e ghiaccio grazie a un clima ancora rigido, specialmente nelle prime due settimane del mese.

  • Le nevicate fresche che avvengono in giugno possono depositarsi anche per alcuni giorni, soprattutto quando le temperature minime scendono sotto i 0 °C.

  • Tuttavia, la neve al suolo già presente da aprile o maggio tende a compattarsi o sciogliersi parzialmente nelle giornate più calde, soprattutto sui versanti esposti al sole.

  • La durata della neve nuova dipende da:

    • Temperatura giornaliera (spesso tra i 3 e i 12 °C).

    • Radiazione solare, molto forte in quota durante l’estate.

    • Altitudine locale: sulle vette sopra i 3.000 m la neve dura più a lungo; sui tornanti più bassi tende a sciogliersi più rapidamente.

Risultato: la neve non sparisce del tutto a giugno, anzi: alcuni tratti restano innevati fino a luglio, rendendo lo Stelvio uno dei rari passi alpini dove si può trovare neve anche in piena estate.


Come influisce la neve sulle attività al Passo dello Stelvio

1. Sci estivo: una rarità da non perdere

Il ghiacciaio dello Stelvio ospita una delle poche aree sciistiche aperte d’estate in Europa.

  • Dal 1° giugno al 3 novembre, è attiva la stagione dello sci estivo sul Ghiacciaio dello Stelvio, a oltre 3.400 m di quota.

  • Si scia su 20 km di piste ben battute, servite da impianti moderni, ideali per:

    • Atleti in preparazione estiva

    • Appassionati di sci alpino o snowboard

    • Scuole sci che si allenano nei mesi più caldi

La neve a giugno è una risorsa preziosa per lo sport!


Ciclismo ed eventi sportivi: una sfida epica

Il Passo dello Stelvio è una delle mete preferite dai ciclisti di tutto il mondo. Ma a giugno…

  • La presenza di neve ai lati della strada è comune, creando un’atmosfera unica ma anche potenziali difficoltà.

  • Gli ultimi tornanti possono essere ancora parzialmente ghiacciati o con acqua di scioglimento, aumentando la pericolosità.

  • Tuttavia, la strada viene aperta tra fine maggio e inizio giugno, proprio per permettere:

    • La scalata ciclistica leggendaria

    • Eventi sportivi come la Scalata Cima Coppi o la Stelvio Bike Day

    • L’arrivo di tappe del Giro d’Italia in caso di meteo favorevole

Risultato: la neve non ferma il ciclismo, ma lo rende più epico.


Escursioni, trekking e alpinismo: attenzione necessaria

Se stai pensando a una passeggiata tra i panorami mozzafiato dello Stelvio, tieni conto che:

  • I sentieri sopra i 2.500 m possono essere ancora innevati, rendendo necessarie scarpe impermeabili, bastoncini e abbigliamento tecnico.

  • In certi tratti, la neve può coprire segnaletica e sentieri, rendendo il percorso più impegnativo.

  • Le guide alpine consigliano prudenza e, in alcuni casi, l’uso di ramponi leggeri o ciaspole anche a giugno.

Ma la ricompensa è unica: panorami innevati d’estate, aria pura e poca folla.


Consigli pratici Passo dello Stelvio a giugno

  • Porta sempre con te:

    • Giacca antivento e termica

    • Occhiali da sole (la neve riflette moltissimo)

    • Scarpe tecniche o da trekking impermeabili

  • Controlla le condizioni della strada e l’apertura degli impianti prima di partire.

  • In caso di forte nevicata, alcuni tratti della SS38 possono venire temporaneamente chiusi: segui gli aggiornamenti ANAS o del meteo locale.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×