Quanto guadagna un cardinale nel 2025? Ecco le cifre aggiornate
Nel 2025, lo stipendio mensile di un cardinale della Curia Romana si aggira intorno ai 5.000 euro, una cifra che ha subito variazioni negli ultimi anni a causa delle riforme economiche introdotte da Papa Francesco. Fino al 2021, i cardinali percepivano tra i 4.000 e i 5.500 euro al mese, ma con l’entrata in vigore di misure di austerità, tra cui un taglio del 10% sugli stipendi e la sospensione di indennità aggiuntive, il compenso è stato ridotto.
È importante sottolineare che, oltre allo stipendio base, i cardinali possono beneficiare di alloggi a canone agevolato, copertura sanitaria e altri vantaggi legati al loro ruolo all’interno della Chiesa. Tuttavia, con le recenti riforme, molti di questi benefit sono stati ridimensionati o eliminati, in linea con la politica di sobrietà promossa da Papa Francesco.
Leggi anche: Gli stipendi sorprendentemente elevati del sacerdozio in Svizzera
Perché questi tagli di Papa Francesco?
Le riforme economiche introdotte da Papa Francesco sono state motivate dalla necessità di affrontare le difficoltà finanziarie della Santa Sede. Nel 2023, il deficit operativo ha superato gli 83 milioni di euro, spingendo il Vaticano a implementare misure di contenimento dei costi.
Tra le misure adottate:
-
Riduzione del 10% degli stipendi per i cardinali.
-
Eliminazione di indennità come la “Gratifica per la Segreteria” e l'”Indennità di Ufficio”.
-
Revisione dei benefit legati all’alloggio e ad altri privilegi.
Queste decisioni riflettono l’impegno della Chiesa a perseguire una gestione più trasparente e sostenibile delle proprie risorse, in linea con i principi di sobrietà e responsabilità.
Leggi anche: Quanto guadagna il Papa?
Confronto con altri membri del clero
Oltre ai cardinali, anche altri membri del clero hanno visto variazioni nei loro stipendi:
-
Vescovi: percepiscono circa 3.000 euro al mese.
-
Sacerdoti: ricevono uno stipendio medio di 1.200 euro mensili.
-
Frati e suore: generalmente non percepiscono un reddito fisso, a meno che non svolgano ruoli specifici all’interno di enti ecclesiastici .
È evidente che, nonostante le riduzioni, lo stipendio dei cardinali rimane superiore a quello degli altri membri del clero, riflettendo le responsabilità e i ruoli di leadership che essi ricoprono all’interno della Chiesa.
Stipendio cardinale
In sintesi, lo stipendio di un cardinale nel 2025 si attesta intorno ai 5.000 euro mensili, a seguito delle riforme economiche introdotte per affrontare le sfide finanziarie della Santa Sede. Queste misure, volute da Papa Francesco, mirano a promuovere una Chiesa più sobria e responsabile nella gestione delle proprie risorse.