Quando si trovano le zecche durante le escursioni in montagna?
Le zecche sono piccoli parassiti che si nutrono del sangue di animali e esseri umani. Durante le escursioni in montagna, è fondamentale sapere quando e dove è più probabile incontrarle per adottare le giuste precauzioni.
Periodo di attività delle zecche
Le zecche sono attive principalmente nei mesi primaverili ed estivi, da marzo/aprile fino a settembre/ottobre. Tuttavia, la loro attività può estendersi anche in autunno, soprattutto in presenza di temperature miti e umidità elevata. In alcune regioni, come l’Alto Adige, le zecche possono essere attive fino a dicembre e riprendere l’attività già a gennaio, a causa di inverni miti.
Habitat preferito
Le zecche prediligono ambienti umidi e ombrosi, come:
-
Boschi di latifoglie
-
Prati incolti
-
Cespugli
-
Sottobosco
Possono essere presenti fino a 1800 metri di altitudine, ma con il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature, sono state segnalate anche a quote più elevate.
Leggi anche: Rimedio anti zecca
Pericoli associati alle zecche
Le zecche possono trasmettere diverse malattie, tra cui:
-
Malattia di Lyme
-
Encefalite da zecche (TBE)
-
Febbre bottonosa del Mediterraneo
È importante prestare attenzione e adottare misure preventive per ridurre il rischio di punture durante le escursioni.
Protezione zecche
Per ridurre il rischio di essere punti dalle zecche durante le escursioni in montagna, è consigliabile seguire alcune semplici precauzioni.
Abbigliamento adeguato
-
Indossare abiti chiari per individuare facilmente le zecche.
-
Preferire maniche lunghe e pantaloni lunghi, infilando i pantaloni nei calzini o negli scarponi.
-
Evitare abiti larghi che possono facilitare l’accesso delle zecche alla pelle.
Utilizzo di repellenti
-
Applicare repellenti specifici per zecche sulla pelle esposta e sugli indumenti.
-
Seguire le istruzioni del prodotto e riapplicarlo secondo le indicazioni.
Comportamento durante l’escursione
-
Rimanere al centro dei sentieri, evitando di camminare nell’erba alta o tra i cespugli.
-
Evitare di sedersi direttamente sull’erba o su tronchi di alberi.
-
Controllare regolarmente il proprio corpo e gli indumenti durante l’escursione.
Dopo l’escursione
-
Fare una doccia calda il prima possibile per rimuovere eventuali zecche non ancora attaccate.
-
Controllare attentamente tutto il corpo, prestando particolare attenzione a:
-
Inguine
-
Ascelle
-
Collo
-
Cuoio capelluto
-
-
Ispezionare anche gli indumenti e lo zaino, scuotendoli all’aperto prima di portarli in casa.
Adottando queste precauzioni, è possibile godersi le escursioni in montagna riducendo significativamente il rischio di punture di zecca.