Quando apre passo Forcola
Ufficiale la data di apertura del Passo Forcola.
Il Canton Grigioni ha ufficializzato oggi l’apertura del passo Forcola.
Il tratto La Motta – Forcola di Livigno, Confine nazionale CH/I, sarà aperto da lunedì 2 giugno 2025 dalle ore 00.00.
Leggi anche: Prezzo benzina Livigno
Forcola di Livigno Strada della Forcola di Livigno, tratto La Motta – Livigno
Ultima valutazione sopraluogo del 15 maggio 2025
La strada del passo giace ancora parzialmente coperta dal manto di neve.
La primavera si sta facendo sentire con l’innalzamento delle temperature.
La situazione valanghiva è in netto miglioramento, la maggior parte dei versanti si sono scaricate spontaneamente.
Nelle prossime settimane verranno effettuati i preparativi per la riapertura del Passo della Forcola di Livigno.
Se non cadranno grandi quantità di neve fresca, l’apertura del passo è prevista per lunedì 2 giugno 2025.
Passo Forcola Svizzera
Nessun accordo ufficiale o ufficioso lega Svizzera e Italia per la tratta La Motta-Forcola di Livigno.
In virtù di questa autonomia elvetica, nel 2016, il Cantone dei Grigioni ha emanato la sua decisione relativamente alla durata minima della chiusura invernale del valico, fissata all’ultimo venerdì di novembre e apertura stabilita la prima settimana di giugno, di solito di lunedì.
Di conseguenza ci si aspetta l’apertura del passo Forcola non prima di lunedì 2 giugno 2025.
Nel 2024 il valico è stato aperto dagli svizzeri giovedì 6 giugno.
La regolamentazione prevede inoltre che, in base alle relative condizioni meteorologiche e del corrispondente pericolo di valanghe, sia tuttavia possibile che in autunno il momento della chiusura venga anticipato e che la riapertura in primavera venga ritardata.
Leggi anche: Tanica carburanti a Livigno, le regole
Quando apre il passo Forcola
Il Passo della Forcola (2315 m) è un valico alpino situato nelle Alpi Retiche occidentali in prossimità del confine italo-svizzero, percorso dalla strada che collega il comune italiano di Livigno (in zona extradoganale) e quello grigionese di Poschiavo.
Il versante italiano, che sale da Livigno, non presenta alcun tornante e i lunghissimi rettilinei vengono intervallati da brevi falsopiani.
La strada non si affaccia direttamente su nessun monte di particolare rilievo.
L’altro versante presenta un andamento più tortuoso ma consente, a tratti, di ammirare alcuni monti retici.