Senza categoria

Prato Valentino, l’alpe di Teglio

prato valentino, l'alpe di teglio

prato valentino, l'alpe di teglioPrato Valentino

Stupendo terrazzo soleggiato e panoramico situato sulle Alpi Retiche e affacciato sulle Orobiche, a 1.750 metri di quota e 9 km da (e sopra) Teglio.


Leggi anche: L’antico borgo di Teglio


Con prati verdi, boschi e dolci pendii costituisce un incantevole paesaggio, si caratterizza per un clima mitigato dall’esposizione soliva e un panorama incantevole inondato di sole dall’alba al tramonto.


Leggi anche: Il Parco Felice Chiusano a Teglio


Alpe di Teglio

A Prato Valentino è presente anche un’area sciistica attrezzata con impianti di risalita, tra 1.690 e 2.340 metri di quota, con le piste principali servite da una seggiovia e uno skilift con percorsi per discesa con sci, snowboard, ciaspole, sci d’alpinismo e anello di fondo.

Teglio Valtellina

Baciato dal sole in posizione panoramica sul versante retico della Valtellina, Teglio fin dai tempi antichi ha giocato un importante ruolo strategico. Evidenti sono i segni delle diverse dominazioni che si sono susseguite a partire dai Romani fino alla Repubblica Cisalpina di Napoleone, passando per i Longobardi e i Grigioni.

Oltre ad essere la patria dei pizzoccheri, Teglio è famosa anche per aver dato origine al nome Valtellina: gli studiosi ritengono infatti che il nome Valtellina derivi dal latino curiale “Vallis Tellina” che significa appunto Valle di Teglio.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×