Senza categoria

Le conseguenze dei ponti termici sugli spazi interni

le conseguenze dei ponti termici sugli spazi interni

le conseguenze dei ponti termici sugli spazi interniPonti termici conseguenze

I ponti termici si riferiscono alle aree di transizione tra l’involucro esterno di una struttura e i suoi spazi interni, che si possono formare durante l’assemblaggio del fabbricato o in seguito a lavori di manutenzione e rivestimento.

Quando si formano i ponti termici nelle proprietà?

Gli specialisti concordano sul fatto che la comprensione di questo fenomeno sia estremamente limitata, sia tra il pubblico generale che tra i professionisti del settore.

Tuttavia, i ponti termici possono avere un impatto negativo su vari aspetti relativi al comfort e all’efficienza energetica di un edificio.

Dal punto di vista della salubrità dell’ambiente, i ponti termici possono avere effetti nocivi quando all’interno di essi si sviluppano muffe, condensa e aree di umidità che possono compromettere l’integrità delle pareti.

Effetti dei ponti termici sugli spazi interni

In termini di ritenzione del calore all’interno di una struttura, i ponti termici possono ostacolare l’efficienza energetica, creando uno squilibrio di temperatura tra le diverse aree dell’abitazione.


Leggi anche: Il cappotto termico risolve o crea il problema della muffa?


Strategie per prevenire la creazione di ponti termici negli edifici

Questo disagio può portare a una perdita di calore interno, che deve essere compensata da un consumo maggiore di combustibile e da un periodo di riscaldamento più lungo.

Come prevenire la comparsa di ponti termici?

Uno dei potenziali problemi che possono emergere dopo la conclusione dei lavori è la formazione di ponti termici.

In questo caso, gli esperti consigliano di rivolgersi a aziende certificate, che garantiscano l’uso di materiali adeguati nell’assemblaggio di tutti gli elementi dell’involucro.

Questa è l’unica strategia efficace per minimizzare il rischio: se si seguono tutte le procedure delineate dalle linee guida europee in materia, la probabilità di formazione di ponti termici nell’edificio diminuisce notevolmente.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×