Senza categoria

Perché all’entrata dei supermercati trovi subito frutta e verdura?

perché all’entrata dei supermercati trovi subito frutta e verdura

perché all’entrata dei supermercati trovi subito frutta e verdura

Supermercati frutta e verdura

Entrando in un supermercato, è comune essere accolti da esposizioni colorate di frutta e verdura. Questa disposizione non è casuale, ma frutto di precise strategie di marketing volte a influenzare il comportamento d’acquisto dei clienti.

Creare un’atmosfera accogliente e salutare

La presenza di prodotti freschi all’ingresso crea un ambiente che richiama i mercati all’aperto, trasmettendo una sensazione di freschezza e naturalezza. I colori vivaci di frutta e verdura evocano emozioni positive, facendo sentire i clienti più a loro agio e predisponendoli a percepire le loro scelte come salutari fin dall’inizio della spesa. Questo può aumentare la propensione all’acquisto di altri prodotti nel corso della visita.


Leggi anche: Come riconoscere l’olio EVO di qualità


Incoraggiare acquisti impulsivi e aumentare la spesa

Iniziare la spesa acquistando prodotti sani può ridurre il senso di colpa nell’aggiungere al carrello articoli meno salutari. Inoltre, l’esposizione di frutta e verdura all’ingresso può prolungare il tempo trascorso nel punto vendita, aumentando le possibilità di acquisti non pianificati e incrementando la spesa complessiva.

Strategie di layout e disposizione dei prodotti

La disposizione dei prodotti nei supermercati è attentamente studiata per guidare il percorso dei clienti. Ad esempio, gli articoli di prima necessità come pane e latte sono spesso collocati nella parte posteriore del negozio, obbligando i clienti a attraversare diverse sezioni e aumentando le opportunità di acquisti impulsivi. Prodotti ad alto margine di profitto sono posizionati all’altezza degli occhi per facilitarne la visibilità e l’accesso.


Leggi anche: Sondrio, la provincia più supermarket friendly d’Italia


Utilizzo di stimoli sensoriali per influenzare le scelte

Oltre alla disposizione visiva, i supermercati impiegano altri stimoli sensoriali per influenzare le decisioni d’acquisto. Profumi come quello del pane appena sfornato o di prodotti da forno creano un ambiente accogliente, stimolando l’appetito e incentivando l’acquisto di determinati prodotti. Anche la musica di sottofondo e l’illuminazione sono calibrate per creare un’esperienza di shopping più piacevole e prolungata.

Strategie supermercati

La collocazione di frutta e verdura all’ingresso dei supermercati è una tattica di marketing sofisticata che sfrutta la psicologia dei consumatori per creare un ambiente accogliente, promuovere scelte alimentari percepite come salutari e, in ultima analisi, aumentare le vendite complessive. Essere consapevoli di queste strategie può aiutare i clienti a fare scelte più informate e a resistere agli acquisti impulsivi.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×