Senza categoria

Il polmone verde a Sondrio tra natura e relax

il polmone verde a sondrio tra natura e relax

Polmone verde Sondrio


Un’oasi verde nel cuore urbano

Nella parte meridionale di Sondrio, dove il torrente Mallero incontra il fiume Adda, si trova un’area verde che occupa circa 20 ettari. Il Parco Adda Mallero è nato da un progetto di riqualificazione di terreni precedentemente in disuso, ed è diventato rapidamente uno dei luoghi preferiti da chi cerca natura, relax e attività all’aperto.

Non è solo un parco urbano: è un punto di riferimento per chi vuole staccare dalla frenesia, immergersi nel verde, fare una passeggiata o pedalata, godersi momenti in famiglia. In questo parco confluiscono elementi naturali (acqua, vegetazione, spazi aperti) e spazi attrezzati per il benessere.


La bellezza del paesaggio: acqua, spazi e vista


Le strutture e i percorsi: relax e movimento

  • Percorsi ciclopedonali: ci sono camminamenti pensati sia per passeggiate tranquille sia per chi vuole correre o andare in bici. Uno di questi percorre la sponda destra del torrente Mallero, collegando il parco al centro città.

  • Aree gioco e attrezzate: il parco ha zone riservate ai bambini, spazi per il gioco, e zone di sosta per rilassarsi. Anche un bar/punto di ristoro è presente, per chi vuole fermarsi e restare più a lungo.

  • Connessioni con il territorio: il parco non è isolato — grazie a nuovi collegamenti pedonali e ciclabili, è accessibile dal centro e ben integrato con i percorsi esistenti. Ciò ne amplifica la fruibilità, permettendo sia uscite brevi sia camminate più lunghe.


Curiosità che rendono il parco speciale

  1. La superficie di trasformazione urbana
    L’area che ospita il parco è parte di un progetto chiamato “Parco dell’innovazione”, che ha convertito terreni ceduti da privati per creare questo spazio verde pubblico.

  2. Nuovo ponte ciclopedonale
    È stato costruito un ponte che potenzia i percorsi pedonali e ciclabili nei dintorni della confluenza, collegando varie zone della città (via Maffei, via Gramsci, via Giuliani, via Torelli) direttamente al parco, al Sentiero Valtellina e ad altri percorsi verdi.

  3. Uso misto: relax + attività fisica
    Il progetto offre zone diverse per usi diversi: relax, gioco, sport leggero, passeggiate, corsa. Questo mix lo rende adatto a persone di tutte le età. ù
  4. Presenza di animali domestici
    Alcune aree sono pet‑friendly: ci sono spazi in cui è possibile portare i cani. Chi ama passeggiare con il proprio animale domestico spesso segnala questo come punto a favore.


Consigli per la visita

  • Quando andare: la primavera e l’estate sono i periodi migliori, per il verde rigoglioso, le giornate lunghe, e le stagioni calde dove è più piacevole restare all’aria aperta. Anche l’autunno offre colori suggestivi. Nei mesi freddi l’esperienza è più “nuda”, ma può avere comunque un fascino particolare.

  • Come muoversi: se puoi, a piedi o in bicicletta è l’ideale: i collegamenti ciclopedonali sono belli e permettono di entrare gradualmente nel verde. Se arrivi in auto, ci sono parcheggi vicini.

  • Cosa portare: scarpe comode, acqua, magari un plaid per sedersi, uno snack. Se vai con bambini, qualche gioco leggero per godersi le aree attrezzate.

  • Orari e servizi: verifica che le aree attrezzate siano operative (alcune possono dipendere dalle stagioni per la manutenzione o per le condizioni meteo).


Il Parco Adda Mallero è molto più di un semplice spazio verde urbano: è un luogo dove natura, relax e sport convivono, un punto di incontro tra cuore cittadino e silenzio del paesaggio, un rifugio per chi desidera rallentare, respirare, ritrovare un equilibrio con l’ambiente.

Se sei a Sondrio o nei dintorni, è uno di quei luoghi di cui sentirai il richiamo: il suono dell’acqua, il verde che rigenera, la luce che filtra tra gli alberi. Un piccolo grande tesoro nel quotidiano.

Mostachetti Costruzioni

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×