Osservatorio Eco Faunistico
L’Osservatorio Eco-Faunistico Alpino dell’Aprica, una gemma nascosta nel cuore delle Alpi, situata all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi.
Questo straordinario osservatorio offre una superficie di oltre 25 ettari, dove i visitatori possono immergersi in un ambiente naturale incontaminato e osservare una vasta gamma di specie animali e vegetali.
Itinerario didattico-naturalistico unico
L’osservatorio è attraversato da un itinerario didattico-naturalistico che permette a grandi e piccini di esplorare la flora e la fauna locali.
Camosci, stambecchi, caprioli, e rapaci sono solo alcuni degli animali che popolano questa area protetta.
Inoltre, due orsi bruni offrono uno spettacolo unico, visibili da punti strategici che permettono di ammirarli in tutta sicurezza.
Leggi anche: Museo dello sci Aprica
Esperienze e attività
L’Osservatorio non è solo un luogo di osservazione, ma anche un laboratorio didattico all’aperto.
È possibile partecipare a visite guidate, indispensabili per accedere alla struttura, che sono disponibili principalmente durante i mesi estivi.
Le visite sono adatte a famiglie, gruppi scolastici e turisti, offrendo un’opportunità educativa unica di avvicinarsi alla natura in modo consapevole e rispettoso.
Un altro elemento di grande interesse è l’Ottagono della natura, una struttura recentemente inaugurata in quota che arricchisce ulteriormente l’offerta didattica e culturale dell’osservatorio.
Leggi anche: Aprica, l’orso Orfeo è morto
Accessibilità e inclusività
Particolare attenzione è riservata all’accessibilità.
L’itinerario è facile da percorrere e vi è la possibilità di utilizzare la joelette, una speciale sedia per escursioni che consente anche alle persone con disabilità di partecipare alle visite.
Progetto di conservazione ed educazione
L’Osservatorio Eco-Faunistico Alpino dell’Aprica è stato ideato e diretto dal biologo naturalista Bernardo Pedroni, il cui impegno ha permesso di creare un’area dove la conservazione e l’educazione ambientale sono al centro delle attività.
Questo progetto mira a sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità alpina e l’importanza della sua tutela.
Leggi anche: Aprica, un gioiello tra Valtellina e Valcamonica
Osservatorio Eco-Faunistico Alpino Aprica
In conclusione, l’Osservatorio Eco-Faunistico dell’Aprica rappresenta una destinazione imperdibile per gli amanti della natura, offrendo esperienze uniche e opportunità educative in un contesto mozzafiato.
Che siate appassionati di fauna alpina o semplicemente in cerca di un’esperienza immersiva nella natura, questo luogo saprà sorprendervi e affascinarvi.