Notizie Vigili del Fuoco Sondrio
In 4 agosto ad Aprica, presso la Piazza Palabione, dalle ore 9 del mattino fino a pomeriggio inoltrato, si è svolta la “Giornata del Soccorso” manifestazione volta a rendere partecipe la popolazione e, soprattutto i più giovani, del delicato lavoro svolto dai vari enti dediti al soccorso presenti sul territorio. Tale manifestazione è stata introdotta 16 anni fa dal personale dei Vigili del Fuoco Volontari di Aprica e dalla Croce Rossa Italiana presente sul territorio.
L’edizione 2024, unitamente a quest’ultime due associazioni e al Soccorso Alpino, ha visto presente anche la partecipazione dell’Arma dei Carabinieri con l’interesse della Stazione Carabinieri di Aprica.
Durante la manifestazione, le varie rappresentanze hanno mostrato alla popolazione i propri mezzi, ognuno per quanto di competenza, illustrato le caratteristiche del proprio mestiere e mostrando le varie tecniche adottate nelle diverse situazioni operative.
Giornata del soccorso
Il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Sondrio, al fine di integrare e mantenere le varie competenze in ambiente acquatico, ha svolto dal 1° al 4 Luglio. delle sessioni di addestramento del Personale Nautico, Soccorritore Acquatico (SA), Soccorritore Fluviale Alluvionale (SFA) presso i tratti fluviali limitrofi alla sede Centrale di Sondrio.
L’esercitazione ha coinvolto, nei diversi giorni, circa 50 operatori provenienti da tutta la nostra Provincia.
Durante le 4 giornate le operazioni si sono svolte nella mattinata lungo il tratto finale del Torrente Mallero, con sessioni di traghettamento e utilizzo del gommone da rafting.
LEGGI ANCHE: Necrologi Valtellina
La CRI ha illustrato come procedere ad una rianimazione utilizzando dei manichini di prova, insegnando le manovre previste e, soprattutto coinvolgendo i più piccoli. I Vigili del Fuoco, hanno ricreato un percorso ad ostacoli per simulare un ambiente operativo, dove i bambini venivano accompagnati fino al suo termine dove procedevano a domare un principio di incendio (creato artificialmente), con l’utilizzo di un idrante.
L’Arma dei Carabinieri, ha esposto un gazebo con una postazione ove il cittadino poteva visionare immagini rappresentanti i vari reparti dell’Arma dei carabinieri e video di sensibilizzazione al fenomeno delle truffe nei confronti degli anziani, nonché la possibilità di acquisire informazioni su varie materie grazie a opuscoli e materiale informativo. I più piccoli hanno avuto la possibilità di ammirare da vicino le auto in dotazione al Nucleo Operativo e Radiomobile di Sondrio ad essere informati sul materiale in uso ai carabinieri. Il personale delle varie entità ha provveduto inoltre a fornire informazioni utili al cittadino, fornendo risposte alle più disparate domande.
Sempre in tema di sicurezza, i ragazzi e le persone più adulte hanno anche avuto la possibilità di effettuare un percorso ad ostacoli indossando una maschera che simula lo stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, al fine di sensibilizzarli sulle relative materie di cui sopra e ai rischi a cui si può incorrere se alla guida di veicoli dopo aver abusato di tali sostanze.