Nevica sempre di meno: lo dicono i ginepri in Val Ventina

Condividi

nevica sempre di meno lo dicono i ginepri in val ventinaLa quantità di neve che cade è sempre meno.

Le Alpi, un tempo una distesa interminabile di bianco, oggi soffrono sempre di più l’assenza di manto nevosa.

Tra il XV e il XX secolo, lo strato nevoso è rimasto pressoché costante; poi qualcosa è cambiato e gli scienziati hanno intensificato gli studi sulla neve negli ultimi decenni per comprendere meglio l’evoluzione.

Per tracciare una storia precedente, i ricercatori si sono rivolti a uno strumento affidabile: i ginepri.

Ginepri in Val Ventina

Il ginepro cresce orizzontalmente vicino al suolo, permettendo agli anelli dei suoi rami di registrare la presenza della neve.

Analizzando i ginepri della Val Ventina, in Valtellina, e confrontando i dati con le informazioni meteorologiche locali, gli scienziati hanno determinato che la durata media della copertura nevosa è diminuita di 36 giorni dal XV secolo.

In un contesto secolare, è un cambiamento significativo.

Non c’è alcun dubbio: i cambiamenti climatici sembrano essere il motore principale di questa diminuzione.

Sebbene la quantità di neve vari da anno a anno, il trend a lungo termine è fortemente correlato alle temperature medie, suggerendo un ruolo predominante del riscaldamento globale.


Leggi anche: Sciare tutto l’anno, il costo della neve artificiale


Nevica sempre di meno

La mancanza di neve, a sua volta, contribuisce al riscaldamento, poiché il bianco riflette i raggi solari mentre il terreno scuro li assorbe: il suo ruolo principale è rilasciare acqua nei fiumi e formare i ghiacciai.

La diminuzione della neve crea problemi per le comunità legate agli sport invernali, e l’uso di neve artificiale solleva polemiche per il suo impatto ambientale.

Alcune soluzioni proposte includono la diversificazione del turismo in montagna e l’utilizzo più sostenibile dei cannoni per la neve.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie