Senza categoria

Neve artificiale: l’impatto della perdita d’acqua per evaporazione e sublimazione

neve artificiale l'impatto della perdita d'acqua per evaporazione e sublimazione

neve artificiale l'impatto della perdita d'acqua per evaporazione e sublimazioneLa neve artificiale, o neve “tecnica”, è diventata una componente fondamentale nelle stazioni sciistiche per garantire condizioni ottimali durante la stagione invernale. Tuttavia, nel dibattito pubblico, raramente si affronta il tema delle perdite d’acqua che si verificano durante il processo di produzione, in particolare a causa di evaporazione e sublimazione. Uno studio condotto dall’Istituto WSL per lo studio della neve e delle valanghe SLF di Davos ha rivelato che queste perdite possono raggiungere fino al 35%, un dato significativo che merita attenzione.


Leggi anche: Sciare tutto l’anno, il costo della neve artificiale


La produzione di neve artificiale e le perdite d’acqua

La produzione di neve artificiale implica l’utilizzo di cannoni sparaneve che spruzzano acqua nebulizzata nell’aria fredda, favorendo la cristallizzazione in fiocchi di neve. Durante questo processo, una parte dell’acqua può evaporare o sublimare, passando direttamente dallo stato solido a quello gassoso senza transitare per lo stato liquido. Questi fenomeni rappresentano una perdita d’acqua che non contribuisce alla formazione del manto nevoso desiderato.

Implicazioni ambientali e gestionali

Le perdite d’acqua per evaporazione e sublimazione durante la produzione di neve artificiale hanno diverse implicazioni:

  • Consumo idrico: Un tasso di perdita fino al 35% implica che una quantità significativa di acqua utilizzata non si trasforma in neve, aumentando il consumo complessivo necessario per ottenere il manto nevoso desiderato.

  • Efficienza energetica: Le perdite d’acqua richiedono un maggiore utilizzo dei cannoni sparaneve, con conseguente aumento del consumo energetico e dei costi operativi.

  • Impatto ambientale: Un consumo d’acqua elevato può influire sulle risorse idriche locali, soprattutto in regioni dove l’acqua è una risorsa limitata, con potenziali effetti sugli ecosistemi circostanti.

Evaporazione neve artificiale

È fondamentale che il settore del turismo invernale e le autorità competenti prendano in considerazione le perdite d’acqua per evaporazione e sublimazione nella pianificazione e gestione delle risorse idriche. L’adozione di tecnologie più efficienti e pratiche sostenibili può contribuire a ridurre l’impatto ambientale della produzione di neve artificiale, garantendo al contempo la sostenibilità delle attività legate agli sport invernali.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×