Nelle ultime ore
Diverse attivazioni in questi giorni per la Stazione di Valmasino, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico.
Venerdì in Val Qualido, lungo un tratto del Sentiero Roma, a 2500 metri di quota, un escursionista si era infortunato.
Sul posto l’elisoccorso di Sondrio di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza, che ha risolto l’intervento in autonomia.
Alle 11:30 di sabato, in località Cortevecchia, a 1400 metri di quota, un cercatore di funghi di 78 anni si è trovato in difficoltà.
Era in una posizione precaria, sul bordo di un salto di roccia di un centinaio di metri.
È intervenuto l’elisoccorso di Sondrio di AREU e l’uomo è stato recuperato con il verricello.
Leggi anche: Incidente di canyoning in Val Bodengo, 47enne finisce in ospedale
Tanti interventi di soccorso in Val Masino
Ieri alle 11:00, in Val del Ferro, a 2500 metri, lungo un tratto del Sentiero Roma, un escursionista è caduto e si è infortunato.
Sul posto l’elisoccorso di Como di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza, che lo ha trasportato in ospedale.
Altra attivazione alle 14:00, in Val Cameraccio, a 2850 metri di altitudine, per un escursionista (medico acuto).
È intervenuto l’elisoccorso di Sondrio; la persona è stata valutata a livello sanitario e trasportata in ospedale.
Durante tutti gli interventi una squadra di tecnici della Stazione di Valmasino era pronta a supporto delle operazioni.