Contrada Fracaiolo
L’intervento, cominciato nei giorni scorsi, si protrarrà per poche settimane per restituire a un’area di pregio il decoro che merita, migliorando la funzionalità.
Il tratto in sterrato, in corrispondenza del lavatoio, poco uniforme, crea disagi sia a pedoni e ciclisti che agli automobilisti, anche per via delle pozzanghere che si formano a seguito di precipitazioni forti e prolungate.
L’intervento ha ottenuto il via libera della Commissione per il Paesaggio e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Per la contrada scavata sotto la roccia del Masegra, dove in epoca medievale si erano insediati opifici e attività artigianali che sfruttavano le acque del torrente come forza motrice attraverso i Malleretti, la sistemazione della pavimentazione si traduce in una riqualificazione urbana che ne migliorerà l’immagine.
Nello specifico, il progetto prevede la rimozione delle parti di accesso alla contrada in asfalto e calcestruzzo, la posa di caditoie per l’acqua piovana, la messa in opera della nuova pavimentazione in ciottoli di fiume analoga alla porzione già esistente, con cordoli di roccia naturale a delimitarla ai lati e al centro, la posa di porfido per collegare il marciapiede sulla via Lungo Mallero Cadorna e riqualificare l’accesso su via Fracaiolo con la sistemazione dello scarico della fontana esistente.