Lenticchie Capodanno
Il Capodanno è una festività ricca di tradizioni e riti, e uno di questi in Italia è il consumo di lenticchie a mezzanotte.
Ma da dove deriva questa usanza?
E perché si mangiano le lenticchie a Capodanno?
La tradizione di mangiare le lenticchie a Capodanno ha radici molto antiche e si lega agli usi e costumi del popolo romano.
Sembra infatti che già a quei tempi, al passaggio al nuovo anno, i Romani offrissero in dono ai loro amici dei sacchetti contenenti lenticchie con la speranza che si trasformassero in monete, simboleggiando così prosperità e benessere per l’anno a venire.
Questa usanza si è poi tramandata attraverso i secoli, fino ai giorni nostri.
Le lenticchie, con la loro forma tonda e piatta, assomigliano a delle piccole monete, e per questo sono considerate un portafortuna per l’anno nuovo, un simbolo di abbondanza e prosperità economica.
Secondo la tradizione, quindi, mangiare le lenticchie a mezzanotte dovrebbe garantire un anno ricco e fortunato.
Leggi anche: L’incubo dei botti di Capodanno
Lenticchie mezzanotte
Nel corso del tempo, questa usanza si è diffusa in tutto il paese e si è arricchita di varianti locali.
In alcune regioni italiane, ad esempio, le lenticchie vengono accompagnate da cotechino o zampone, due tipi di insaccati di maiale, anch’essi simboli di abbondanza e fertilità.
Nonostante le origini di questa tradizione siano piuttosto antiche e si perdano nel tempo, l’usanza di mangiare lenticchie a Capodanno è ancora molto sentita in Italia.
Non solo per le credenze popolari e superstiziose, ma anche perché le lenticchie sono un alimento sano, ricco di proprietà benefiche e nutrienti, adatto quindi a iniziare l’anno nel modo migliore.