Le franchigie consigliate a Livigno: limiti e consigli

Condividi

franchigie consigliate a livignoFranchigie consigliate Livigno

Cosa puoi portare senza problemi

Quando si viaggia tra l’Italia e la Svizzera, è fondamentale conoscere le franchigie doganali per evitare spiacevoli sorprese. Ecco una guida dettagliata sui limiti quantitativi per alcuni prodotti comuni:

Zucchero e caffè

  • Zucchero: fino a 10 kg per persona

  • Caffè: fino a 2 kg per persona

Queste quantità sono considerate per uso personale e non commerciale.

Carne, latticini e derivati

  • Carne e prodotti a base di carne: fino a 5 kg per persona

  • Latte e prodotti lattiero-caseari: inclusi nel limite di 5 kg

Profumi e acque di toilette

  • Fino a 300/400 ml per persona, equivalenti a 3-4 flaconi

Quantità superiori potrebbero essere considerate per uso commerciale e quindi soggette a dazi.


Leggi anche: Chi transita gratis nel Tunnel Munt La Schera 


Alcolici e tabacchi

L’importazione di alcolici e tabacchi è consentita solo ai maggiorenni (età minima 17 anni) e nei seguenti limiti:

  • Alcolici:

    • Fino a 1 litro di bevande con gradazione superiore al 22%

    • Fino a 2 litri di bevande con gradazione fino al 22%

    • Fino a 4 litri di vino tranquillo

    • Fino a 16 litri di birra

  • Tabacchi:

    • Fino a 200 sigarette

    • Fino a 50 sigari

    • Fino a 250 grammi di tabacco da fumo

Franchigia per valore

Oltre ai limiti quantitativi, esiste una franchigia per valore:

  • 300 euro per viaggiatori di età superiore ai 15 anni

  • 150 euro per viaggiatori di età inferiore ai 15 anni

Questa franchigia si applica a beni acquistati per uso personale o come regali e non è cumulabile tra più persone.

Livigno: zona extradoganale

Livigno è una zona extradoganale, il che significa che gode di particolari sgravi fiscali. Tuttavia, al rientro nel territorio doganale italiano, è necessario rispettare le franchigie sopra indicate.

Consigli utili

  • Dichiarare sempre le merci che superano le franchigie per evitare sanzioni.

  • Conservare le ricevute degli acquisti per eventuali controlli.

  • Evitare di superare i limiti per non incorrere in dazi e imposte aggiuntive.

Conoscere e rispettare le franchigie doganali è essenziale per viaggiare serenamente tra l’Italia e la Svizzera.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie