Alla scoperta delle cascate segrete della Valmalenco
Nel cuore della splendida Val‑Malenco, il comune di Lanzada si rivela come una miniera di bellezze naturali poco conosciute: oggi voglio portarvi alla scoperta delle cascate segrete che scorrono lungo la valle, in particolare nella laterale Val Lanterna. Parleremo di dove si trovano, qual è il percorso per raggiungerle, cosa sapere prima di partire e perché meritano davvero una visita. Preparate scarpe comode e voglia di esplorare!
1. Dove sono queste cascate “nascoste”
La Val Lanterna è una delle valli laterali che confluisce nella Val Malenco dal versante destro (salendo da Sondrio).
È in questa valle che, tra boschi, torrente e pascoli, emergono alcune cascate poco segnate sulle mappe turistiche principali, che possiamo considerare “segrete” in rapporto alle mete più battute.
Una in particolare è nota come la “Pozza del Torrente Lanterna”, con cascata e acqua dalle sfumature turchesi, in località Le Prese lungo il torrente.
Inoltre, la scheda del progetto “FAI – Luoghi del Cuore” segnala direttamente la “Cascata in Val Lanterna” come area naturale d’interesse.
Quindi, in sintesi: zona comune di Lanzada (SO), versante Val Lanterna, escursioni lungo il torrente Lanterna con alcuni tratti meno frequentati.
2. Perché vale la pena esplorarle
– Atmosfera selvaggia e tranquilla: essendo meno note rispetto alle “grandi” attrazioni della valle, qui troverete un ambiente più intimo, con suoni naturali, acqua che scorre e un contorno alpino autentico.
– Paesaggio suggestivo: tra pareti rocciose, boschi, ruscelli e pozze naturali, le cascate offrono scenari perfetti per una pausa rilassante o una foto panoramica memorabile.
– Un’escursione “alternativa” rispetto alle mete classiche della Valmalenco: se avete già visitato i laghi alpini o le cime più famose, questa è una variante perfetta per scoprire un volto meno conosciuto della valle.
– Connessione alla storia e al territorio: saper dove cercare questi angoli richiede un po’ di orientamento e consente di percepire la valle “da veri esploratori”, non solo turisti.
3. Come raggiungerle e cosa sapere prima
3.1 Percorso suggerito
Un percorso consigliato per raggiungere la cascate/pozze lungo il torrente Lanterna:
-
Partenza da Lanzada (quota circa 980 m s.l.m.)
-
Seguire la strada/trasversale che conduce alla Val Lanterna fino alla frazione Ganda o Tornadri, quindi proseguire lungo il sentiero che costeggia il torrente Lanterna.
-
In località “Le Prese”, appena sopra la miniera attiva indicata nei testi escursionistici, si trova la pozza naturale con cascata.
-
Da lì, è possibile esplorare ulteriormente verso la valle più in alto (Campo Franscia e oltre) se si ha tempo e fiato.
3.2 Difficoltà e consigli
-
Il sentiero è moderato: non richiede attrezzatura tecnica se si resta in quota bassa, ma è utile calzare scarpe da trekking, avere acqua, e prestare attenzione al fondo (può essere scivoloso vicino all’acqua).
-
Non sempre ben segnalato: siccome queste cascate sono meno “turistiche”, alcuni tratti possono essere poco evidenti, quindi avere una mappa o GPS può essere utile.
-
Meglio evitare dopo forti piogge: il torrente può essere più impetuoso e le pozze meno accessibili.
-
Rispetto della natura: trattandosi di angoli meno frequentati, è importante comportarsi con discrezione, non lasciare rifiuti, mantenere il silenzio e la pulizia.
-
Meglio un orario mattutino o pomeridiano: per godersi la luce migliore e pochi altri escursionisti.
4. Cosa vedere oltre la cascata
Una volta raggiunta la zona della cascata/pozzo… ecco alcuni extra che arricchiscono l’escursione:
-
Ammirare la pozza dalla riva: l’acqua ha sfumature che possono ricordare il turchese, soprattutto in giornate soleggiate.
-
Dove possibile, sostare un momento per contemplare il rumore dell’acqua, il bosco circostante e lo scenario alpino.
-
Se si vuole proseguire, si può valutare l’ascesa verso la piana di Campo Franscia, che offre splendide vedute sulla Val Lanterna e la testata della valle.
-
Fotografia naturalistica: macro di funghi/muschio lungo il torrente, riflessi nella pozza, giochi di luce tra le foglie e l’acqua.
5. Quando andare e stagione ideale
-
Estate (giugno‑settembre): periodo ideale per acqua più abbondante, verde rigoglioso e temperatura mite.
-
Inizio autunno: foglie che cambiano colore, atmosfera più pacata, ma acqua ancora presente.
-
Evita periodi di piena o neve residua che rendono alcuni tratti più difficoltosi.
-
Stabilire l’orario migliore: mattina presto oppure tardo pomeriggio per evitare la calca e godersi la tranquillità.
Se siete in cerca di un’escursione fuori dai classici percorsi, alla scoperta di una cascata segreta nella Val Malenco, la zona di Lanzada e Val Lanterna vi offre un vero tesoro. Con un po’ di spirito d’avventura, scarpe buone e voglia di natura autentica, troverete un angolo che vi resterà nel cuore.
Ricevi le news con WhatsApp











