Non è raro che poi il lavoro diventi stabile, permettendo quindi il trasferimento in via definitiva in territorio elvetico.
I LAVORI PIÙ RICHIESTI IN SVIZZERA
Numerosi pizzaioli italiani sono attratti dalla possibilità di lavorare in Svizzera, motivati dagli elevati salari e dalla relativa vicinanza con l’Italia.
I cittadini italiani, così come quelli dell’UE, possono trasferirsi in Svizzera per trovare lavoro e risiedervi per un periodo fino a tre mesi senza necessità di un permesso di soggiorno.
La professione di pizzaiolo in Svizzera è estremamente remunerativa, soprattutto se sono coperte le spese di vitto e alloggio.
Le località più promettenti per trovare lavoro sono: Berna, Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, San Gallo, Lucerna.
Il salario inizia da circa 3.400 euro netti al mese, ma non tutte le imprese forniscono vitto e alloggio. Inoltre, non è sempre necessario conoscere il francese o il tedesco; a volte, la padronanza di italiano e inglese è sufficiente.
Nel 2023 lo stipendio medio di un pizzaiolo, calcolando una media tra pizzaioli alle prime armi e lavoratori esperti, ammonta a circa 43mila franchi all’anno.
I LAVORI PIÙ PAGATI IN SVIZZERA
Chiaramente le somme in gioco dipendono specificatamente dal livello dell’esperienza nel campo (ad esempio nella cottura in forno a legna), dal tipo di contratto e dal Cantone che si sceglie. Ma anche dalla conoscenza della lingua tedesca.