Mobilità

Ufficiale la data di chiusura invernale del passo Spluga

lavori passo spluga| |

Lavori passo Spluga – La strada del Passo dello Spluga sarà chiusa per motivi di sicurezza per la stagione invernale, tra Splügen e Landesgrenze CH/I Splügenpass dalle ore 7:00 del 1° dicembre 2025.

Passo Spluga

Il Passo dello Spluga, situato a un’altitudine di 2.113 metri sul livello del mare, è più di un semplice valico alpino che connette la regione Lombardia in Italia con il Canton Grigioni in Svizzera.

È un luogo dove storia, cultura e paesaggi mozzafiato si intrecciano, raccontando storie di commerci, conquiste e trasformazioni nel corso dei secoli.

Conosciuto fin dall’antichità per il suo agevole transito: la moderna arteria stradale che lo attraversa è stata costruita tra il 1821 e il 1823, mentre la via Spluga d’epoca romana fu realizzata alla fine del I secolo a.C.

LE OFFERTE DI OGGI

Passo dello Spluga, l’Antica Via del Commercio

Già noto ai tempi dei Romani, il Passo dello Spluga ha sempre rivestito un ruolo cruciale come rotta commerciale attraverso le Alpi.

Le merci, tra cui il sale, il vino e la seta, venivano trasportate lungo questo percorso, favorito per la sua relativa facilità di attraversamento rispetto ad altri passi alpini.

Un capitolo significativo nella storia del Passo dello Spluga è legato a Napoleone Bonaparte.

Nel suo sforzo di espandere l’influenza francese in Europa e di garantire una via di comunicazione rapida tra il nord e il sud del continente, Napoleone ordinò la costruzione di una strada moderna attraverso il passo all’inizio del XIX secolo.

Completata in tempi record, questa strada rappresentò un’impresa ingegneristica notevole per l’epoca, con i suoi ponti sospesi, le gallerie scavate nella roccia e le strette curve a gomito.

Lavori passo Spluga – Oggi, il Passo dello Spluga è conosciuto non solo per la sua importanza storica e commerciale, ma anche come meta turistica.

La Via Spluga, un sentiero escursionistico che segue in parte l’antica rotta commerciale, offre ai viaggiatori la possibilità di immergersi nella bellezza naturale delle Alpi, esplorando al contempo i segni lasciati dall’uomo nel corso dei millenni.

Ricevi le news con WhatsApp
Telegram Messenger Instagram

Change privacy settings
×