Dal 21 dicembre TV solo in HD


Dal 21 dicembre i canali delle emittenti televisive nazionali e locali saranno visibili soltanto su TV e decoder che supportano l’alta definizione (HD).

Tornerà il segnale televisivo Rai anche in montagna (6 agosto 2022)

Nel Dl Aiuti è stata inserita una norma che stanzia 10 milioni di euro per consentire la visione della televisione nelle comunità montane e nelle zone in cui sono stati spenti gli impianti, con l’obiettivo di assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle altre zone in cui, ad esito dello switch-off, non era assicurata la ricezione del segnale televisivo.
7,5 milioni di euro per l’innalzamento fino a 50 euro del bonus tv per l’acquisto di apparati satellitari di ricezione della tv e 2.5 milioni di euro per l’anno 2022 per l’adeguamento degli impianti di trasmissione che sono autorizzati alla riattivazione in quanto non soggetti a interferenze.
In molte zone, anche in provincia di Sondrio, il cittadino paga il canone senza ricevere il segnale per la mancanza di adeguamento delle torri o dei ripetitor.

La notizia del 3 gennaio 2022
Rai TV a rischio nelle valli alpine: nelle zone coperte da ripetitori di proprietà degli enti locali il servizio televisivo è infatti destinato a restare senza segnale in quanto ora viene adottato, in vista del definitivo cambio delle frequenze, un nuovo sistema di collegamento e trasmissione dei segnali tv che rischia di comportare discriminazioni per i residenti nei Comuni di montagna, dove i ripetitori non sono di proprietà delle reti televisive (Rai in primis).

Come disdire canone RAI

In diverse aree del Paese il rischio concreto è che gli enti locali debbano far fronte a spese insostenibili per interventi di adattamento dei ripetitori al nuovo sistema. Negli ultimi giorni di dicembre, a fronte delle comunicazioni da parte delle sedi locali Mise di revoca dell’autorizzazione rilasciata agli enti locali per l’installazione di impianti televisivi DVB-T per garantire il servizio pubblico che Rai peraltro non ha mai assicurato in alta montagna e nelle valli laterali, gli enti locali montani hanno manifestato l’interesse alla prosecuzione con i medesimi impianti dell’esercizio attualmente svolto con la ripetizione del Mux-Rai contenente anche Rai1, Rai2, Rai3 per non perdere le reti RAI nelle valli.

News su Telegram o WhatsApp

Ultime Notizie