CATEGORIA06

Il sonnellino pomeridiano fa bene o male?

il sonnellino pomeridiano fa bene o male

il sonnellino pomeridiano fa bene o maleSonnellino pomeridiano

Il sonno è un fattore che può influenzare notevolmente il benessere o il malessere delle persone e, di conseguenza, la qualità della vita.

BENEFICO O DANNOSO

Spesso ci si chiede se fare il sonnellino pomeridiano sia benefico o dannoso.

Le ragioni che spingono le persone a dormire nel pomeriggio sono principalmente la stanchezza a causa di una sveglia molto presto o di ore lavorative mattutine, oltre al pranzo che può causare sonnolenza.

DOPO PRANZO

Dopo aver mangiato, soprattutto se il pasto è stato pesante, si può avvertire una forte sensazione di sonnolenza che spinge a voler riposare per qualche minuto.

La sensazione di sonnolenza dopo il pranzo è causata dal processo digestivo e dal carico glicemico che tende ad aumentare, il che richiede un maggior sforzo da parte dell’insulina per la sua produzione, rendendo immediatamente più stanchi.

METEO

Anche le condizioni meteorologiche possono influire sulla voglia di dormire nel pomeriggio. In estate, questo evento è meno frequente, mentre diventa più comune in autunno o in inverno quando le temperature si abbassano, le ore di luce diurna diminuiscono e le giornate sono più uggiose.

NOTTE

Inoltre, non riuscire a dormire bene di notte può portare alla voglia di fare un riposino pomeridiano.


Leggi anche: 5 consigli per dormire meglio


Il sonnellino pomeridiano fa bene?

IMPORTANZA

Il riposo è importante per mantenersi in salute, purché sia fatto nel modo giusto.

Perché il sonnellino sia positivo, dovrebbe essere fatto in un momento adeguato, in un luogo adatto, con una corretta gestione del risveglio e un’attenzione alla circolazione sanguigna.

QUANDO E DOVE

Il riposino pomeridiano dovrebbe essere fatto piuttosto presto, ma non subito dopo il pranzo, in modo da dare tempo alla digestione di iniziare.

Il sonnellino dovrebbe avvenire in un ambiente tranquillo, senza rumori, luci troppo forti o altre distrazioni, come la presenza di dispositivi elettronici.

DIVANO LETTO

Se il sonnellino coincide con la pausa pranzo, il divano di casa è una buona opzione, mentre il letto è la scelta migliore se si ha più tempo.

RISVEGLIO

Dopo il risveglio, per tornare attivi, è importante concedersi qualche minuto in più e non alzarsi di fretta per non stressare il sistema cardiovascolare e la circolazione sanguigna.

Dopo il risveglio, si può bere un caffè per aumentare la lucidità e la produttività.

BENEFICI

Dormire nel pomeriggio può avere molti benefici come il miglioramento della memoria, della produttività, la riduzione della pressione e l’aumento della concentrazione.

QUANTO

È importante non dormire troppo a lungo nel pomeriggio, dai 10 ai 20-30 minuti al massimo, per non sviluppare sonnolenza e inerzia.

Prolungare il riposo dopo pranzo può rendere difficile riprendere le attività del resto della giornata.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×