Secondo il Codice della strada passare con il semaforo rosso è una violazione grave in quanto estremamente pericoloso. Comporta infatti la decurtazione di 6 punti dalla patente.
T-Red
Anche per questo molti semafori su vie urbane e non sono stati dotati del sistema T-Red, il dispositivo che immortala le violazioni registrando video e scattando 8 foto in grado di rilevare le targhe dei veicoli interessati.
FUNZIONAMENTO – Il suo funzionamento è simile a quello degli autovelox, ma il rilevamento avviene grazie a dei sensori immersi nell’asfalto prima e dopo il semaforo. Il T-Red si attiva esclusivamente mentre il semaforo è rosso, quando i sensori rilevano un mezzo in movimento e quindi scatta la prima foto prima della linea di arresto, mentre la seconda viene scattata quando si attraversa il sensore dopo la linea.
LEGGI ANCHE: Sorpasso, quando è sempre vietato?
VIDEO – Il filmato documenta la prosecuzione della marcia, mentre le foto devono riprendere il veicolo in transito e la luce rossa del semaforo. Il video e le foto vengono quindi visionati dalla Polizia locale al fine di valutare e accertare la violazione e provvedere ad oscurare targhe e visi per la privacy.
Passare con il semaforo rosso
LUCE GIALLA – La durata della luce gialla in base alla legge e alle recenti sentenze emesse dopo dei ricorsi degli automobilisti non può essere inferiore a tre secondi in corrispondenza al tempo di arresto di un veicolo che proceda ad una velocità non superiore ai 50 km/h.
AVVISO – Attenzione però perché la presenza del T-Red non deve essere necessariamente segnalata tramite cartelli stradali come per gli autovelox perché con semaforo rosso vige l’obbligo di fermarsi, dunque non è necessaria altra informazione.
OMOLOGAZIONE – Il T-Red comunque deve essere approvato e omologato dalla Direzione generale per la sicurezza stradale del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Se non è omologato è necessaria la presenza di una pattuglia con il compito di procedere alla contestazione immediata.